Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] dei quali è costituito da diverse sottopopolazioni di cellule che formano i tessuti. Le cellule di ogni tessuto hanno Science", 189, 1975, pp. 347-358.
Pearse 1980: Pearse, Barbara M.F., Coated vesicles, "Trends in biochemical sciences", 5, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] unità di misura SI è il newton a metro (N/m) ed è fisicamente equivalente all'energia libera interfacciale (espressa kV. ◆ [EMG] Caduta di t.: la diminuzione del potenziale elettrico che si ha ai capi di un conduttore percorso da corrente, pari al ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] IV 380 d. ◆ [FSD] D. reticolare: v. cristallo: II 56 b. ◆ [OTT] [ASF] Disco di d.: il disco (disco di Airy) che costituisce la parte centrale della figura di d. di una sorgente puntiforme lontana data da un'apertura circolare, com'è l'immagine di una ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] precisazioni, nell'ultima delle quali (1976) si sono a-dottati i valori re=6 378 140 m, rp=6 356 755 m, s=1/298.257, che definiscono l'e. geodetico (di riferimento), quale migliore approssimazione geometrica del geoide: v. costanti astronomiche: I ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] data operazione tra elementi di un insieme A, l'elemento e∈A tale che per qualunque x∈A sia ex= xe=x; per es., nel gruppo a esso (cavo, o filo, n. o, assolut., neutro s.m.) è comune ai circuiti monofase a stella del sistema (per es., comune ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] grande disponibile per applicazioni industriali e di scienza dei materiali è Spring-8, un sincrotrone giapponese di 1436 m di circonferenza che arriva a 8 GeV di energia. La polarizzazione lineare della radiazione di sincrotrone, il suo ampio range ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] . ◆ [ALG] Cerchio a. (o, assolut., assoluto s.m.): il cerchio all'infinito, totalmente immaginario, comune a tutte le sfere esso. ◆ [MTR] Misura a.: la misura di una grandezza che sia ottenuta attraverso le misure di altre grandezze di cui essa sia ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] di misura delle distanze astronomiche, pari alla distanza media Terra-Sole (149.6 109 m). ◆ [MTR] [EMG] U. CGS: generic., u. di misura del ◆ [MTR] [OTT] U. X di Siegbahn: lo stesso che siegbahn. ◆ [ALG] Cifra delle u.: nel sistema di numerazione ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] organismi vegetali e animali, e la degradazione delle sostanze che li compongono da parte di vari microrganismi, fino alla 103 J kg-1 K-1] 1.042 (25° C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.026 (1atm; 25° C)Configurazione elettronica 1s2 2s2 2p3
Costante ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] un metallo bianco-argenteo, duttile e malleabile, che si ottiene per lo più dall'ematite ( °C)
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 12 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 80.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d6 4s2
Durezza [Mohs] 4 ÷ 5
Energia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.