Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] e con preparati di ambra grigia, legni, aloe, ecc., che sono bruciati in incensieri d'oro e d'argento. Sua Maestà nineteenth century, in: A concise history of science in India, Dembrata M. Bose chief editor, S.N. Sen and Bidare V. Subbarayappa editors ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] tra proteine trasportatrici di elettroni e proteine responsabili della sintesi di ATP. Come dimostrato da M. E. Puliman, le membrane contengono un polipeptide che inibisce l'attività di scissione dell'ATP da parte della ATP-asi isolata. Esperimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di atomi le cui dimensioni, in una, due o tre direzioni, sono dell'ordine di grandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Si tenga presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordine di 0,3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] e si apre il doppio legame per far concatenare le molecole del monomero, che in tal caso sarebbe l'etilene, CH2=CH2, c'è un solo benessere dell'umanità.
Bibliografia
Baum 1998: Baum, Rudy M., Chemistry's golden age, "Chemical and engineering news", ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] N2 produce circa 10-⁸ kg/J di prodotti. Si stima che, 4 miliardi di anni fa, il flusso netto di energia to pansperrnia. Nature, 332, 687-688.
MELOSH, H.l, VICKERY, A.M. (1989) Impact erosion of the primordi al atmosphere of Mars. Nature, 338 ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] j > 0 per i prodotti, n è il numero delle reazioni e m è il numero dei componenti. Come per il sistema a singola reazione, la circa 1,5 g/I a circa 4 g/I. L'HRT che ne risulta è corrispondentemente inferiore: per esempio quello per gli impianti di ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] , è quella del polibenzimidazolo (PBI). Il più specifico della famiglia è il poli-2,2′-m-fenilen-5,5-dibenzimidazolo (1), che può essere
preparato mediante una reazione di condensazione fra difenilisoftalato e tetramminobifenile. Con tale polimero ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] e delle proteine da questi espresse in una cellula, fanno sì che la natura e la struttura del bersaglio del farmaco siano note "Drug discovery today", 2001, VI, pp. 357-366.
O'Neil, M. J. e altri, The Merck index. An encyclopedia of chemicals, drugs ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] ). Un frammento di questo anello, l'anello c-C₃H, che è un isomero del radicale a catena C₃H, è stato , A., PETITJEAN, P., GUiLLOTEAU, S., McMAHON, R.G., SOLOMON, P.M., PECONTAL, E. (1996) Molecular gas and dust around a radio-quiet quasar ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] era considerato con molto scetticismo. L'ipotesi non piaceva a Bohr e, ancora nel 1936, P.A.M. Dirac (1902-1984) considerava che la non conservazione dell'energia fosse un'alternativa preferibile. Soltanto con la teoria quantistica dei campi per il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.