I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] e viceversa). È perciò più corretto parlare di sistemi acido-base che non, separatamente, di acido e di base.
Così, l' se, fino a oggi, non universalmente accettate (M. Usanovič, 1939), che classificano esplicitamente in un gruppo gli ossidanti e ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] 'industria delle vernici si usano i n. channel, ma con particelle che variano nel diametro da 50 a 300 Å. In tutti questi casi talora, come colorante, circa un 5% di nerofumo.
Bibl.: M. L. Studebaker, The chemistry of carbon black and reinforcement, ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] decagonale o dodecagonale (cioè C10, C12) in leghe oltre che binarie anche ternarie (Al-Li-Cu; Al-Mg-Zn) e . 1951; D. Gratias, in La Recherche, 178 (giugno 1986); M.V. Jarić, Quasicrystals, in Encyclopedia of physical science and technology (yearbook ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] di molecola organica. Il pieno successo di questo metodo è stato ottenuto grazie all'impiego su calcolatore di un programma che ha consentito di accelerare i calcoli. Con questo sistema sono già state determinate decine di migliaia di strutture di ...
Leggi Tutto
POLAROGRAFIA
Giovanni SEMPRINI
. Parte dell'elettrochimica che studia le relazioni esistenti tra differenza di potenziale applicata agli elettrodi e intensità della corrente che attraversa la cella [...] fatto compiere un giro completo per ogni corsa del contatto strisciante R tra le due estremità del potenziometro P. M è il motore che fa ruotare sia il potenziometro sia il cilindro fotografico.
Le curve di polarizzazione hanno di solito la forma del ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] col simbolo 15-corona-5, oppure 15-O525, e questo significa che gli atomi dell'anello sono 15, risultanti da 5 di ossigeno e del premio Nobel per la chimica per il 1987 a D. J. Cram, J. M. Lehn, C. J. Pedersen.
Bibl.: C. J. Pedersen, H. K. Frensdorff ...
Leggi Tutto
I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o [...] una molecola ciclizzando intrappoli una seconda molecola, che, ciclizzando a sua volta, dà luogo al pp. 5095-98; C. O. Dietrich-Buchecker, J. P. Sauvage, J.-M. Kern, Template synthesis of interlocked macrocyclic ligands: The catenands, in J. Am. Chem ...
Leggi Tutto
Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] cognizione diretta. È certamente ipotesi confermata dalla connessione, che sotto varî aspetti si riscontra, fra presenza di acido rilevato la imponente disponibilità di 1.200.000 kg.-ora con m. 70.000 di perforazioni.
Con un nuovo tipo di caldaie e ...
Leggi Tutto
MERRIFIELD, Robert Bruce
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] polimeri di acidi nucleici, ecc.).
La sintesi dei polipeptidi, anteriormente alle ricerche di M., veniva effettuata col sistema di E. Fischer (Nobel nel 1902) che consisteva nel far reagire fra loro due molecole di amminoacidi bloccandone l'estremità ...
Leggi Tutto
Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] dei quali è l'agranulocitosi a volte mortale; questa in una statistica recente (1947) di M. E. Morton figura nella proporzione dell'1,88% su 2445 casi. Per fortuna, pare che in Italia tale grave complicazione sia assai meno frequente.
Lo iodio e la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.