Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] gas; esse inoltre dipendono dalle probabilità di urto delle molecole che, a loro volta, sono proporzionali al prodotto degli inversi dei volumi molecolari (1/v = ρ/M). Chiamando con ρ, M, p, u, la densità, il peso molecolare, la pressione parziale ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] ubicazione, a causa dei fumi delle polveri e dei gas che si sviluppano, fra cui l'anidride solforosa, i cui effetti 30-35 cm. di spessore su apposite padelle del diametro di 2 m. aventi a breve distanza dal fondo una griglia di ghisa; un aspiratore ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] luce. Nel 1877 B. Radziszewski fu il primo a dimostrare che anche composti chimici di sintesi presentavano il fenomeno dell'emissione di in enzymology, lvii, a cura di M. A. De Luca, New York 1978; H. J. Cohen, M. E. Chovaniec, in Journal of Clinical ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] e ai danni per l'ecosistema.
Mentre si può affermare che senza a. non si potrebbero praticamente produrre, trasformare, H. Martin, Pesticide manual, British crop protection Council 1971 M. Muccinelli, Prontuario dei fitofarmaci, Bologna 1973. Per i ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] pressione ridotta e si distilla il prodotto a pochi mm di Hg; liquido oleoso che bolle a 220 °C con decomposizione; densità a 15 °C 1,094. particolari vestiti protettivi impermeabili.
Bibl.: G. M. Kosalopoff, Organphosphorus compounds, New York 1950; ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] alcuni casi si usa anche il piombotetrametile, Pb(CH3)4; che si differenzia dal precedente per possedere punto di ebollizione più basso quei prodotti, naturali o sintetici, ammessi dal d. m. 22 dic. 1967. Il decreto suddivide questi coloranti in ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] può trovare nella catena laterale in 17, come nella solanidina (formula m) e nella solasodina (formula n), oppure in 3, come malouetina (formula o). La solanidina è l'aglicone della solanina che si trova nei germogli verdi di patata, la solasonina si ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] prima volta (1761) da J. Hill, in una memoria che metteva in guardia contro l'uso eccessivo del tabacco da fiuto values for working materials, Rep. 20, Weinheim 1984; G. M. Blackburn, B. Kellard, Chemical carcinogens, in Chemistry and Industry, ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] M. Cotov), e solamente nel 1943 venne iniziata in America la fabbricazione industriale, specialmente in vista delle loro applicazioni elettrotecniche.
Chimicamente sono prodotti di condensazione dei silanoli, composti ossidrilati organici del Si che ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] a tali soluzioni di elettroliti forti sia applicabile l'equazione che Clausius ha dedotto per un gas reale:
equazione nella quale n è il numero di particelle di gas nel volume v, sottoposto a pressione p, m la loro massa, ū la velocità media, f la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.