(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] e. spontanea, fenomeno relativamente lento e reso possibile dal fatto che sulla superficie di separazione tra liquido e gas è sempre (LTV) sono costituiti da un fascio di tubi verticali lunghi 4÷5 m e di diametro in genere compreso tra 3 e 5 cm. La ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...]
Paesi Bassi 236
Canada 213
Altri 4.347
Totale 10.000
Si prevede che i consumi di e. sintetici passeranno dai 10,0 milioni di t del of polimer science and engineering, New York 19852; M.S. Reisch, Rubber, in Chemical and engineering news ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] Bibl.: V. Sauchelli, Chemistry and technology of fertilizers, New York 1960; M. H. McVickars, G. L. Bridger e L. B. Nelson, 1969.
Produzione e commercio. - La produzione mondiale di f., che nel 1950-51 si aggirava intorno a 14 milioni di t, ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] la morte di tutti gli animali d'esperimento (morte che si verifica circa 20 minuti dopo l'uscita dell' Saunders, Alkyl Fluorophosphonates, in Nature, 9 marzo 1946, p. 287; M. Sartori, Chimica delle sostanze aggressive, 2ª edizione Milano 1939; R. ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] via di ingiallimento e quindi molto povere in clorofilla, si trova che in esse la clorofilla presenta, per unità di peso di pigmento 1901; F. Czapek, Biochemie der Pflanzen, Jena 1922; M. Molliard, Formation des substances ternaires, Parigi 1921; id., ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] la costante Kf in funzione delle quantità γi, Ni e P, facilmente calcolabile.
Ricordiamo che considerando valida la regola empirica di G. N. Lewis e M. Randall, secondo cui la fugacità di un gas in una miscela è approssimativamente uguale al prodotto ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] a [Pt19(CO)22]4-, [Pt25(CO)32]2- e [Pt38(CO)44]2- e i c. eteronucleari [Os20MC2(CO)48]2-, (M=Hg, Au).
È evidente che il numero di composti c. già noti è molto grande ed è destinato a crescere rapidamente; basti considerare le possibilità di composti ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] grammi inizialmente caricati. Con riferimento ai dati riportati in tab. 1, risulta che, se il trattamento è interrotto dopo due minuti, il recupero della galena 'incirca uguale a quella del residuo stesso.
Bibl.: A.M. Gaudin, Flotation, New York 1984. ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] percentuale di vuoti. Le colonne di diametro superiore ai 2 m sono in genere meno efficienti di quelle di diametro più piccolo Il tempo di contatto o l'altezza di torre (a seconda che l'assorbitore sia del tipo a piatti o a riempimento) possono ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] S/m) e circa 103 volte più grandi dei valori trasversali τ. Recentemente sono state studiate fasi colonnari di mesogeni policondensati (frammenti di grafite) di grandi dimensioni, come l'esabenzocoronene (HBC, Hexa-peribenzocoronene) in fig. 1 B, che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.