In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] additivi idrotropici (per es. xilensolfonati, ecc.), che migliorano la solubilità, abbassano la temperatura d schiuma (detergenti non ionici o miscele di anionici e non ionici).
Bibl.: M. Giua, Trattato di chimica industriale, vol. V, Torino 1960; J. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] propriamente spaziati. Tali macrocicli, che possiedono una cavità che trattiene un atomo metallico Chem. Soc., 89 (1967), pp. 2495-96 e 7017-36; D. J. Cram, J. M. Cram, Host-guest chemistry, in Science, 183 (1974), pp. 803-09; A. L. McCrary, ...
Leggi Tutto
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] R-CH (COOH)-NH-CO-CH3+CO2). La desaminazione, che avviene per via ossidativa, porta alla formazione di chetoacidi; the aminoacids and proteins, Baltimora 1938; M. Sahyun, Outline of the aminoacids and proteins, New York 1944; M. L. Anson e J. T. ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] , come residuo, il rame eventualmente contenuto. I residui esauriti possono contenere meno dell'1% di Zn e Cd. Le soluzioni che si ottengono hanno titoli che salgono fino a circa 30 g/l di Cd e 60 di Zn, e subiscono, poi, un processo di cementazione ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma come assistente nell'Istituto di chimica dell'università [...] 1935 è direttore generale dell'Istituto superiore di sanità che egli ha portato a grande efficienza dotandolo dei più perfezionati dei Lincei e della Società dei XL.
Le ricerche del M. vertono su problemi di chimica organica ed inorganica (formule di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , fondo a due piani inclinati di circa il 50% verso la canaletta centrale. I silo si fanno larghi m. 4÷6, profondi m. 3÷5 e lunghi m. 50÷100, in modo che ognuno basti per 12÷15 ore di lavoro; sono per lo più in numero di cinque; fra essi corrono ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] molto più grande di quella di peso molecolare di 26.500 che costituisce il NGF circolante e biologicamente attivo. Il gene NGF nerve growth factor and its antiserum, in Hormones in development, ed. M. Hamburgh, E.J.W. Barrington, 1971, 56, pp. 719- ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] nel vuoto da misurare.
Se τ è il semiperiodo, ossia il tempo in cui l'ampiezza delle oscillazioni si riduce alla metà si trova che
dove M è il peso molecolare del gas, p la sua pressione, a e b delle costanti dell'apparecchio.
Nell'altro si misura la ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] il benessere di una popolazione mondiale in costante aumento. Esprimendosi in termini molto sintetici, si potrebbe dire che la missione ultima della s. dei m. nella moderna civiltà è di rendere possibile la produzione di beni e servizi in modo più ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ogni istante è rivolta verso il basso.
Si hanno forni con griglie della larghezza anche di 6 m, con superfici di 50÷80 m2, che possono incenerire anche 800 t di rifiuti al giorno. Importante è pure l'altezza della camera di combustione, la cui volta ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.