SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] modulata a impulsi. Per quanto riguarda l'attenuazione, le fibre che consentono la propagazione di energia con lunghezza d'onda λ=1 R. McQuistan, Elements of infrared technology, New York 1962; M.J. Madou, S.R. Morrison, Chemical sensing with solid ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] Hegsted e al. (1965) e infine riconfermati, con più evoluta metodologia, da A. Bonanome e S. M. Grundy (1988).
È da notare che i tre acidi grassi saturi ad azione ipercolesterolemizzante sono contenuti in elevata percentuale soprattutto in certi oli ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] chimiche-fisiche di elementi e composti e per operazioni industriali.
Ciò che da alcuni decenni è nuovo per l'uomo di laboratorio è la temperature chemistry and physics of materials, a cura di M. G. Hocking and V. Vasantasree, IUPAC Commission on ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] di 145 °C i c. fondevano in un liquido torbido che a 179 °C si trasformava in un liquido ordinario trasparente ), p. 551; P. G. de Gennes, The physics of liquid crystal, Oxford 1974; M. J. Stephen, J. P. Straley, in Rev. Modern Physics, 49 (1974), p. ...
Leggi Tutto
PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] dei composti piretroidi, detti anche piretrine sintetiche, che negli anni Ottanta sono diventati il terzo grande fungini, ibid.; A. Crovetti, C. Pelerents, F. Venturi, M. Bassi, Evoluzione della lotta insetticida negli ultimi dieci anni, ibid.; G ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] Fe − Cu (reazione tra CO2 adsorbita e H2 in fase vapore che dà luogo a CO ancora adsorbita e H2O in fase vapore, L. R. G. Pearson, Kinetics and mechanism, New York 1953; W. M. Ramm, Absorptionsprozesse in der chemischen Technik, Berlino 1953; P. H. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] in modo da avere una variazione periodica dell'indice di rifrazione che può essere sfruttata per guidare e deflettere la luce, come avviene Nature structural biology, 2000, 7, 9, pp. 730-34.
M. Sato, T. Ozawa, K. Inukai et al., Fluorescent ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] che da una catena polipeptidica, da carboidrati ed emina (e quindi ferro). Nel 1955 Theorell fu insignito del premio Nobel per la medicina, per le sue scoperte sulla natura e il modo di azione degli enzimi ossidativi.
Nel 1960 M tipo 2, che è un ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] e funzionalità e i recenti progressi della chimica hanno, però, permesso di ottenere i primi prototipi di m. m. artificiali che, nonostante siano estremamente più semplici rispetto a quelle biologiche, stanno aprendo prospettive del tutto nuove in ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] 3/2.
Queste reazioni tra atomi e molecole sono state chiamate reazioni elementari da M. Polanyi, il quale ha anche osservato che spesso esse sono caratterizzate dal fatto che ogni urto è seguito da reazione: ogni urto, cioè, è attivo e l'energia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.