Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] di città e di società complesse.
L'orto mediterraneo
Nelle prime fasi dell'agricoltura le terre venivano considerate m bene comune, ed è verosimile che con l'utilizzo di attrezzi :udimentali in legno e pietra lavorata si sia sviluppata una sorta di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] le ricerche esistenti su questo tema – la trascrizione dell’m-RNA – erano state condotte soprattutto all’Università di Chicago – come un «mandarino della scienza», come il «Kerenskij» che non era stato in grado di condurre fino in fondo la ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] circa 360 ppm all'inizio degli anni Novanta e si prevede che possa raddoppiare, fino ad arrivare a circa 750 ppm (
LASSITER, R.R., BOX, E.O., WIEGERT, R.G., JOHNSTON, J.M., BERGENGREN, J., SUAREZ, L.A. (in corso di stampa) Vulnerability of ecosystems ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ha una grande coesione e una notevole elasticità. La densità del polmone che non ha ancora respirato è di 1,068 g/cm3, mentre quella del . Gli alveoli hanno un diametro di 190-280 µm, variabile in rapporto alle diverse fasi del ciclo respiratorio ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] contro i parassiti, l'uso di prodotti e tecniche che evitino la persistenza nel terreno e nell'acqua di residui and economics, in Ecological theory and integrated pest management practice, ed. M. Kogan, New York , John Wiley & Sons, 1986, ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] cellule TH2 (T helper o coadiutrici di tipo 2) producono IL-4, IL-10 e IL-13 (v. il saggio di R.M. Steinman, nel II volume).
L'analisi particolareggiata dei meccanismi effettori, che si sviluppano lentamente dopo l'infezione dei topi con L. major e ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] U6, e funzionano nella rimozione di una seconda e rara classe di introni che hanno siti di splicing non canonici. A eccezione di U6 e U6atac, nell'uomo?
Bibliografia
Elbashir 2001: Elbashir, Sayda M. e altri, Duplexes of 21-nucleotide RNAs mediate ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] in man, and in different animals, London 1799). La constatazione che la natura degrada, all'interno della specie umana, dall'europeo all mentali da C. Bonfigli, M. Montessori e S. De Sanctis in base alla convinzione che si potesse promuovere una ' ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] formare una struttura analoga a U4/U6. È significativo il fatto che U6atac formi con U12 una serie di interazioni simile a quella formata ", 244, 1989, pp. 679-683.
Mount 1996: Mount, Stephen M., AT-AC introns: an ATtACk on dogma, "Science", 271, 1996 ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] (finestra ovale) comunicante con la rampa vestibolare e che accoglie la platina della staffa. Al di sopra della , 1980.
U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
M. Del Bo, F. Giaccai, G. Grisanti, Manuale di audiologia, Milano, Masson ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.