Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] si basano sull'uso integrato di tre strumenti: il gene da trapiantare che funga o da stampo per la sintesi di una proteina o da nécessité, Paris 1970 (trad. it. Milano 1970).
J.D. Watson, M. Gilman, J. Witkowski et al., Recombinant DNA, New York 1983, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] polimero lineare in cui si susseguono, in un ordine che può essere a priori qualsiasi, quattro tipi di diversi Hoppe e altri, Biophysics, Berlino 1983; M. V. Volkenstein, General biophysics, New York 1983; M. Ageno, Le radici della biologia, ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] 'organismo animale. Un uomo che si sposta verso l'alta montagna si trova a vivere a tensioni di ossigeno più basse di quelle normali e al di sopra di una certa altitudine (per lo più la tensione di ossigeno corrispondente a 3000 m di altezza) mostra ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] . m. 11.000-12.000 di struttura costante in antigeni codificati da loci diversi e molto simile alla β-2-microglobulina, una proteina presente nei linfociti umani. Questa proteina presenta molte omologie con la sequenza dei campi di 100 aminoacidi che ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] molecole del fattore XI e della PK, tanto da far pensare che le due proteine abbiano un'origine ancestrale comune. D'altra parte il principles and clinical correlates, a cura di J. I. Gallin, I. M. Goldstein, R. Synderman, New York 1988; R. A. Lewis, ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] esperienze per quanto riguarda i tests biologici sul ratto suggeriscono che il "valore proteico relativo" (RPV), determinato secondo A. Sammonds e D. M. Hegsted, è, fra i metodi disponibili, quello che ha i maggiori requisiti per servire da metodo di ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] si possono suddividere in sorgenti fisse o mobili a seconda che la loro posizione sia costante (per es., un camino inquinante, oltre certi limiti tabellari stabiliti per un determinato riutilizzo (d.m. 25 ott. 1999 nr. 471 attuativo dell'art. 17 del ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] di molecole di RNA utilizzate sia come genoma virale che per la sintesi delle proteine virali.
I retrovirus biology of tumor viruses, New York 19852 (Supplements and appendices); J.M. Bishop, The molecular genetics of cancer, in Science, 235 (1987), ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] generalmente impegnate a non utilizzare il seme di un donatore dopo che con lo stesso seme sono nati più di un certo numero riproduzione. Prospettive terapeutiche per gli anni Novanta, a cura di M. Filicori, C. Flamigni, Bologna 1988.
E. Sgreccia, ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] positivi si ha però, sia una produzione di rifiuti che cresce a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più of economics and statistics, 1954.
P.S. Dasgupta, G.M. Heal, Economic theory and exhaustible resources, Cambridge 1979.
Handbook ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.