LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] doveva conoscere una continua espansione. Il piano di vita di L. si innalzò mediamente di almeno m. 1,50, tanto che le strutture del sec. 11° e della prima metà del successivo fecero da fondazione per i nuovi edifici pubblici e privati, in un fervore ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dal Bāb al-Marsà, largo nel punto più ampio m. 12, sormontato da un arco a ferro di cavallo l'introduzione di un complesso cartiglio e di un elemento a mandorla che costituisce il motivo dominante di parte di questa ceramica permettendo di datarla ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che si presenta all’esterno con un fronte vetrato e una arte cristiana, cit., pp. 266-272; sui dibattiti degli anni Trenta cfr. M. Apa, Don Giuseppe De Luca e l’arte sacra, in Don Giuseppe De ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel 179 a.C. (Liv., XL, 51, 4) i censori M. Emilio Lepido e M. Fulvio Nobiliore gettarono le pile del Ponte Emilio che, 37 anni dopo, fu terminato con i fornici impostati da P. Scipione Emiliano e L. Mummio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] la British Empire Exhibition del 1924 ‒ la realizzazione del famoso Wembley Stadium (1922-23), opera di J. Sympson e M. Ayrton, che sarà oggetto di una serie di successive ristrutturazioni fino alla fine degli anni Quaranta, per poi giungere a quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] più vasto caityagṛha è quello di Karli, metà del I sec. d.C., con una lunghezza di 38 m ca.) e nella decorazione, che si allontanerà gradualmente dalla sobrietà originaria (si pensi al sontuoso apparato ornamentale delle grotte di Ajanta, 460-500 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Impero, sarà comunque importante porre la giusta attenzione al fatto che è circondata da mura su tutti i suoi lati; munita Sfetas, F.I. Toloudi, Thessaloniki 2012, pp.153-184.
49 M.M. Mango, The Porticoed, cit., pp. 44-45, calcola quarantanove strade ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] apostolico' della Chiesa del Berry, s. Ursino, fa da pendant a quello intitolato al vescovo s. Guglielmo (m. nel 1209, canonizzato nel 1218) - che il tema si afferma con particolare ampiezza. Comunque può anche accadere, come per es. a Poitiers o a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] trovano spesso mischiati e confusi tra loro come nella memoria; ciò che è venuto prima sta qualche volta più alla superficie ed è terra e la luna, Milano 1995, pp. 55-81.
Castells, M., The informational city, Oxford-Cambridge, Mass., 1989.
Corbin, A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] tra i pilastri era compresa tra i 2 e i 3 m, tale tecnica si prestava alla realizzazione di costruzioni e strutture decorati da motivi a foglia e, sulla sommità, da un fiorone che ricorda quelli di Dong Duong. Dopo il X secolo l'architettura ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.