• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1002 risultati
Tutti i risultati [80926]
Biografie [27225]
Storia [10622]
Arti visive [10523]
Religioni [4833]
Archeologia [4537]
Letteratura [4264]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2397]
Cinema [1878]

ARTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTA M. Acheimastou-Potamianou (gr. ῎Αϱτα) Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] 8°-9°) a croce inscritta con cupola, è decorata con affreschi che risalgono a due epoche diverse: i più antichi, probabilmente, alla Athènes 1976", Athinai 1981, II, A, pp. 1-14; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, a contribution to the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINOPOLI – STILE ROMANICO – LAPISLAZZULI – ICONOSTASI – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

EXETER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXETER J. Allan (lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] il Deanery, un vasto edificio del sec. 13° che nei secoli successivi fu rielaborato, ampliato e dotato di London 1990, pp. 35-39; Exeter Cathedral: a Celebration, a cura di M.J. Swanton, Exeter 1991; Medieval Art and Architecture at Exeter, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DOMESDAY BOOK – ANNUNCIAZIONE – CLERISTORIO – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXETER (2)
Mostra Tutti

MALLES VENOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALLES VENOSTA S. Spada Pintarelli (ted. Mals im Vinschgau) Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] in epoca romana lungo la via Giulia Augusta.Tra le chiese di M., la parrocchiale dedicata all'Assunta è documentata nel 1201, ma in ma dovuto al vescovo Egnone di Coira (1163-1170), che la assegnò alla vicina abbazia svizzera di St. Johann a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAPITELLO FIGURATO – ARTE CAROLINGIA – EUROPA CENTRALE – INTENZIONALITÀ – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti

Cistercensi

Federiciana (2005)

Cistercensi Paola Vitolo L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] il cronista Matteo Paris, dalle cui parole pare di poter dedurre che fino a quel momento i Cistercensi avevano sostenuto la causa dell'imperatore. fonti e bibliografia J.M. Canivez, Statuta capitulorum generalium Ordinis Cisterciensis ab anno 1116 ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – RUGGERO II DI SICILIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cistercensi (4)
Mostra Tutti

KORTRIJK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KORTRIJK Z. van Ruyven-Zeman (lat. Cortoriacum; franc. Courtrai) Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] si sviluppò come agglomerato intorno al castello comitale.Il territorio fu cristianizzato da s. Eligio (m. nel 660) e da s. Amando (m. nel 675 ca.), che si suppone abbiano fondato rispettivamente la chiesa di S. Martino (Sint Maarten) e la cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO VI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORTRIJK (1)
Mostra Tutti

PALMA DI MAIORCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALMA DI MAIORCA M. Durliat (catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali) Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] anche centro di pirateria. Il Liber Maiolichinus, poema latino che narra dell'assalto portato a Maiorca nel 1115 dai Catalani Wethey, Guillermo Sagrera, ArtB 21, 1939, pp. 44-60; M. Meiss, Italian Style in Catalonia and a Fourteenth Century Catalan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – GIACOMO IL CONQUISTATORE – GIACOMO II DI MAIORCA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA DI MAIORCA (1)
Mostra Tutti

DUBROVNIK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUBROVNIK I. Petricioli (it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali) Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] agli inizi del sec. 15° con lo scultore Bonino da Milano, che vi operò dal 1417 al 1424; la sua opera principale è la byzantines, Ochride 1961", III, Beograd 1964, pp. 245-249; M. Prelog, Dubrovački statut i izgradnja grada (1272-1972) [Gli statuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO D'AQUINO – PAOLO VENEZIANO – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBROVNIK (2)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORDEAUX J. Gardelles (lat. Burdigala) Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] . L'interno, a navata unica, molto larga, venne costruito a partire dal sec. 12°, secondo un progetto che prevedeva tre campate quadrate di m. 15 di lato; fu peraltro rimaneggiato nel sec. 13° e scandito in sette campate rettangolari, voltate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – ENRICO II PLANTAGENETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

CERNIHIV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERNIHIV H. Faensen ČERNIHIV (russo Černigov) Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] un nartece, al di sopra del quale si estende un matroneo, che in origine proseguiva con balconate di legno nelle navate laterali, a ecclesiastiche di Č. nei secc. 11°-12°], Černigov 1915; M. Makarenko, Černigovskij Spas [Il S. Salvatore di Č.], Kiev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAROSLAV I IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – RUS' DI KIEV – BORIS E GLĔB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNIHIV (1)
Mostra Tutti

CHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHESTER K. Watson (lat. Deva; Cestre nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] Le torri recano tracce di alterazioni successive e la Water Tower, che difendeva l'antico porto, è in gran parte del 14° . Hubbard, The Buildings of England, Cheshire, Harmondsworth 1971; B.M.C. Husain, Cheshire under the Norman Earls, Chester 1973; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – ARCHI A SESTO ACUTO – REGNO DI MERCIA – SALA CAPITOLARE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 101
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali