MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] Misni nel Chronicon di Thietmar di Merseburg (975-1018). M. divenne il punto di partenza del dominio germanico sul territorio bottega del Maestro di Naumburg, tra il 1260 e il 1280, che raffigurano la coppia dei fondatori, l'imperatore Ottone I e la ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] medioimperiale, anche S. risentì del declino economico che caratterizzò l'Africa settentrionale dalla fine del sec Rome 1987" (CEFR, 134), Roma 1990, pp. 425-494; R.M. Bonacasa Carra, Il complesso paleocristiano a Nord del teatro di Sabratha, Quaderni ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] gli autori di epoca giustinianea, Agazia è l'unico a ricordare che A. "costruì nella città [Costantinopoli] e in molti altri luoghi 1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986; M. Restle, s.v. Anthemios von Tralles, in RbK, I ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] centonovanta fogli di pergamena con varie decorazioni ornamentali, che contiene una delle più antiche testimonianze testuali dei Vangeli 1799, 1800 et 1801, III, Paris 1805, p. 299; W.M. Leake, Travels in Northern Greece, I, London 1835, pp. 353-362 ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] sono tutti coevi, a eccezione di uno, in marmo, che è di reimpiego, attribuibile al 9° secolo. Essi possono Milano 1984, pp. 9-41: 11-23, tavv. 1-10 (con bibl. precedente).
M. Magni, Scultura d'età romanica, ivi, pp. 255-282: 261-262, tavv. 76-77 ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] all'808 e lo stesso fece Ludovico il Pio (814-840), che vi tenne anche quattro diete imperiali dall'817 all'837-838. Successivamente 1400-1900 [L'argento di N. 1400-1900], a cura di G.T.M. Lemmens, cat., Nijmegen 1983; P. Leupen, s.v. Nijmegen, in ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] di Leone III (717-741) e alla sua organizzazione dei temi (Mamboury, 1934). Una seconda cinta fortificata, posta m. 1000 ca. più in basso, che raddoppia la difesa dei lati sud e ovest della sovrastante cittadella, sorse in epoca successiva. Il muro ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] d. muséion, un edificio lungo oltre m. 260, posto a N della via Arcadiana, che era stato incendiato dai Goti, fu trasformato 13° fu costruita una fortezza con torri quadrangolari e pentagonali, che racchiuse i resti di una cappella absidata del sec. 6 ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] ; il corpo di fabbrica, unitario per tutta la lunghezza dell'isolato, si sviluppava per m 60-100. I magazzini erano provvisti di un locale sotterraneo che serviva da frigidario per le merci deperibili. Al piano terreno, riservato alle botteghe, si ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] la pressione delle etnie montane dell'Aure, guidate dal re Iaudas, che distrussero la città dopo averne cacciato gli abitanti (Procopio, De 123), Città del Vaticano 1989, I, pp. 345-403; M. Le Glay, Un centre de syncrétisme en Afrique. Thamugadi de ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.