AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] , cui fece seguito un processo di islamizzazione che nella fase iniziale non ostacolò l'esercizio dei Caucaso, dal sec. 4° a.C. al 7° d.C.], Moskva-Leningrad 1959; R.M. Vaidov, Mingečaur III-VIII vv. [Mingechaur. Secc. 3°-8°], Baku 1959; V. Minorsky ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] di "lapicidi dei laghi lombardi" (Arslan, 1963), si ritiene che l'edificio sia da ascrivere a un'unica fase, collocabile negli Emile Bertaux, Roma-Bari, 1978, IV, pp. 290-296; M. Dander, I tesori di Bominaco (Quaderni storico-artistici dell'Aquilano, ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] reale di Saint-Médard, la più prestigiosa della diocesi, rimane la cripta, che ospitava le tombe di Clotario I (m. nel 561) e di Sigiberto I (m. nel 575), nonché quella dello stesso Medardo (m. nel 560 ca.), il vescovo di Noyon da cui l'abbazia prese ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] sec. 5°, aveva resistito agli Unni - e la chiesa di Saint-Euverte, che ospitava le spoglie del suo predecessore s. Evurzio (m. nel 388), leggendario fondatore di Sainte-Croix, non menzionata prima del 9° secolo. Questi due edifici dovettero ricoprire ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] ruolo di capitale e metropoli regionale, centro di un impero che per un breve periodo andò dai confini del Marocco alle Sirti 6e siècle de l'Hégire (12e siècle après J.C.), a cura di M. Hadj Sadok, Alger 1983, pp. 135-136; al-Zarkashi, Chronique des ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] la decorazione più ricca è quella del citato Evangeliario di B. che presenta cinque carte ornate e sedici figurate, fra le quali una in 20), Berlin-New York 1984, pp. 166-230; M. Stähli, Die Handschriften im Domschatz zu Hildesheim (Mittelalterliche ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] di Shushtar); due capitelli in pietra di ornamentazione classica che almeno sino al 1975 giacevano nel giardino del padiglione Masdjid-é Djum'a d'Iṣfahān, Athār-é Īrān 1, 1936, pp. 213-282; M.B. Smith, The Manars of Iṣfahān, ivi, pp. 313-358; Y.A. ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] conservato un rione chiuso nominato La Jueria o El Call, che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. Aldana Fernández, Guía abreviada de artistas valencianos, Valencia 1970; C.M. Kauffman, The Altar-Pieces of St. George from Valencia, The ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] Clairvaux 1990", Bar-sur-Aube 1991, pp. 204-229; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro. Dal caso ciclo di tredici illustrazioni si deve a un audace disegnatore che adattò con efficacia il proprio modello germanico.A partire dal ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] il Buon Giudice e il Cattivo Giudice vi sono rappresentati ai piedi del Giudice Supremo, che domina la composizione.
Bibl.: M. de Oliveira, Epigrafia cristã em Portugal, Lisboa 1941; M. Tavares Chicó, A catedral de Évora na Idade Média, Évora 1946; T ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.