ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] loco Rudige in domo dominicata", con cui Alberto Azzo II d'Este (m. nel 1097) donava cinquanta poderi all'abbazia della Vangadizza (Silvestri, 1736, pp. 56-58), si riferisse al palazzo che lo stesso Azzo possedeva a R. a E del fiume, fissando parte ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] colui al quale lo scriptorium era affidato già prima che egli divenisse abate, carica che ricoprì fra il 1146 e il 1151 (Rer. Edmunds Manuscript Dilemma, Gesta 17, 1978, 1, pp. 19-26; M. Biddle, B.K. Biddle, England's Premier Abbey: the Medieval ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] tratto a N-E, mentre la seconda, che nella sua interezza si estendeva per m. 2600 ca., fu iniziata dal re Alfonso do Porto, Douro Litoral, s. II, 6, 1946, pp. 3-55; M. Monteiro, Igrejas medievais do Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] la popolazione frisone di questa regione venne convertita, a partire dal 690, da Willibrord, che scelse Utrecht come propria sede e, cento anni dopo, da Ludgero di Münster (m. nell'809). La città di G. apparteneva alla diocesi di Utrecht, mentre gli ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] vi pose a capo Anscario, da cui discesero Berengario II, marchese d'I. e re d'Italia tra il 950 e il 960, e Arduino (m. nel 1015), che cinse la corona di re d'Italia per due volte, nel 1000 e nel 1002. La lunga guerra (997-1015) di Arduino con Ottone ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] ; Bloch, 1986, p. 571).
Dal Chronicon Casauriense è noto che Ludovico II donò vasellame d’oro e d’argento, pallia dorati . Aggiornamento all’opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 724-740; M.S. Calò Mariani, ivi, pp. 824-826; F. Avril, Y. Zaùuska, ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , punto di snodo tra le vie di collegamento dell'Impero e la testa di ponte per il passaggio sul Salzach, che si trovava a m 60 ca. più a monte dell'od. Staatsbrücke. Attraverso la Getreidegasse la via conduceva, passando per Mülln e Maxglan, verso ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] quelli di Piva (1978; 1980; 1981; 1998), che ha proposto l'identificazione della cappella di S. Martino con I mesi romanici di Polirone, Commentari 25, 1974, pp. 169-170; M. Pigozzi, Mosaici e bassorilievi in San Benedetto in Polirone, in Il Romanico ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] alle spalle del quale si trovava un notevole potenziale di magazzini, che fece di B. uno dei porti più grandi e più importanti [Castelli reali norvegesi], II, Oslo 1980; H.E. Lidén, E.M. Mageroy, Bergens kirker [Le chiese di B.], 3 voll., Oslo 1980 ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] circondati da fortificazioni in legno e terra, di m. 20 ca. di larghezza alla base e di m. 12 ca. di altezza. La prima Venceslao II, l'ultima a essere celebrata nella città.Della cinta muraria che a partire dalla fine del sec. 13° e nella prima metà ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.