ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] l'etimo Extrema Dorii, cioè regione a S del fiume Duero, che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da Alfonso III delle a cura di S. Andrés Ordax, Salamanca 1987; M. Garrido Santiago, Arquitectura militar de la Orden de Santiago ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] campanile della fine dell'epoca romanica, si conserva un tessuto di seta, il c.d. sudario di s. Germano (m. 1,60 1,20) che si ritiene abbia avvolto i resti del santo nell'859, quando furono traslati nelle cripte appena ricostruite; quattro aquile d ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] secolo. Un restauro condotto nel 1977 ha tuttavia rivelato che la statua originale è stata profondamente rimaneggiata, con il in Liguria dalle origini al Cinquecento, Genova 1987, pp. 35-49; M. Di Dio Rapallo, La chiesa di S. Paragorio tra storia e ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Doria Pamphilj) e in una veduta di Lear (1852), disegnata poco prima del disastroso sisma del 1851, che mostrano l'impianto di M. e i suoi monumenti medievali contenuti nel circuito difensivo angioino e aragonese, ancora per lunghi tratti conservato ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] si fa riferimento a San Miguel e ad altri edifici sacri che diventano di patronato regio. Due decenni dopo la sua fondazione, Andrés Ordax, Arte. País Vasco (Tierras de España), Madrid 1987; M.J. Portilla, Vitoria gótica, Vitoria 1987; S. Silva y ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] di Soragna. La prima fu fatta costruire da Bonifacio, che era stato anche ambasciatore di Francesco il Vecchio presso il castello di Padova dalle origini ai giorni nostri, Treviso 1986; M. Plant, Patronage in the Circle of the Carrara Family: Padua ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] maniera esplicita pure la lunga iscrizione su doppio rigo, solo in parte leggibile "[M]ox que liquescit [...] quod [s]umus hoc e[r]itis" (Bologna, 1969, p. 47). Contiguo al fregio che chiude in alto il brano con i tre scheletri, si stende il pannello ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] ), di Châtillon-sur-Indre (facciata) e soprattutto dai due fregi che decorano l'esterno delle absidiole, del coro e delle absidi di massicci rettangolari, da m. 10 a m. 20 di larghezza, alti m. 20 ca. e con i muri spessi da m. 3 a m. 5. Il torrione ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] è il saggio di scavo nella chiesa di S. Caterina che sembra evidenziare una persistenza di insediamento (dal sec. 4° , pp. 111-115; 15, 1976, pp. 106-120; P. Belli D'Elia, M. D'Elia, Bitonto, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] del 12° gli Arpadi divennero via via signori dell'intera S., che restò sotto il dominio ungherese fino al 1918. Dall'inizio del sec A Nitra sorse una sede vescovile, che al tempo del vescovo Wiching (880-893; m. dopo il 912) divenne suffraganea ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.