CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] al 1337 lo scultore e architetto senese Tino di Camaino, che, a capo di una bottega, eseguì per la corte una Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, 4 voll., Dresden 1860; M.T. Tozzi, Sculture medioevali campane. Marmi dal IX al XII ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] distrutta per costruire la cattedrale, sembra avesse diciassette navate - di m 5,46, tranne quella centrale di m 7,01 -, organizzate mediante archi elevati su pilastri rettangolari che formavano un totale di dodici campate. Un passaggio (sābāṭ), alla ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Carlo il Calvo: obbedire alla legge sacra contenuta nelle pandette bibliche. Evidentemente concepito dal poeta Audrado Modico (m. post 853) il canonico più anziano che compose i versi trascritti nel volume, il messaggio si riferisce al conte Viviano ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] cavallo, identificato per molto tempo con il ponte del Cadì, ma che è in realtà la Puerta de los Tableros, così chiamata per le , posta all'estremità occidentale, e alla cinta muraria (m. 1700 di lunghezza), caratterizzata da torri e porte poste ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] ciò che si definirebbe una capanna. Solitamente a pianta rettangolare (m. 48), avevano una copertura vegetale che giungeva fine del sec. 12° e gli inizi del 13°, non restano che importanti vestigia nell'angolo meridionale. Alla fine del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , coperta da tetto a capriate, presenta un arco trionfale che immette nel profondo presbiterio, concluso da un coro quadrato.Appena Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 403-411; L. Bellosi, La pecora ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] la città cadde in mano saracena. Dalle fonti si sa che venne costruita una moschea la cui ubicazione rimane incerta. Nell' a cura di G. Otranto, Milano 1987, pp. 259-303 (con bibl.); M. S. Calò Mariani, S. Nicola nell'arte in Puglia tra XIII e XVIII ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] e a S-O con il mare Adriatico, non corrispondono a quelle che il regno croato aveva raggiunto nell'11° secolo. Il primo nucleo dello ], Ljetopis Jugoslavenske Akedemije 62, 1957, pp. 486-537; M. Prelog, Poreč, grad i spomenici [Parenzo, la città ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] datato intorno al 1360 (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., M. 2752). Le esigenze dei committenti legati alla corte o 1280-1291) vennero prodotte le prime monete d'argento, che imitano i matapani veneziani, le monete più conosciute fra quelle ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] completa di un gruppo con la Crocifissione, e soprattutto quello dell'infanta Berenguela (m. nel 1279), con una complessa iconografia che si sviluppa sulla fronte, sui lati e sul coperchio. Il gruppo con la Deposizione dalla croce, infine, collocato ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.