PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] 1875), 2, pp. 1-14; con G.B. Grassi, Animali che devono essere conosciuti dagli apicoltori, ibid., X-XV (1877-1882), Regia Università di Genova, Anno Accademico 1922-1923, pp. 241-252; M. Ricci, C. P., in Rivista di parassitologia, XII (1951), 1 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] dopo la morte di Balsamo Crivelli, suo maestro e suocero.
La quasi totalità degli studi geologici, che caratterizzarono il primo periodo dell'opera del M., ebbe come teatro la provincia di Varese e, in particolare, la Valcuvia. Con le sue prime ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] quali animali desiderassero fra la serie numerosa di forme che il mare aveva gettato negli apparecchi di raccolta dei nelle serie Reale Accademia, Accademia d’Italia e Accademia nazionale.
M. Salfi, U. P., in Archivio zoologico italiano, 1959, pp ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] , 345-348; XV, pp. 13-18, 136-142), che rappresentò un’ordinata e meticolosa rassegna degli alberi di quella tenuta. E. Arrigoni degli Oddi, Della vita e delle opere della marchesa M. Paulucci, malacologa italiana, in Atti del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] di F. De Filippi, spesso assente per le esplorazioni intorno al mondo, e quella di M. Lessona, scienziato dagli orientamenti moderni e innovativi, che potenziò notevolmente il Museo.
Il G. si dedicò in particolare alla sistemazione delle collezioni ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] medicina e chirurgia.
All'attività di didatta il M. affiancò quella di ricercatore e divulgatore scientifico nell' con note e aggiunte a cura di G. Finzi, nel 1947), che gli valse l'encomio solenne dell'Accademia d'Italia.
Collocato a riposo il ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] 2, pp. 1-12; 5, pp. 1-12).
Carruccio, che ne aveva grande stima, associò il L. all'attività del Museo presso l'Archivio dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Fonti e Bibl.: M. Cerruti, P. L., in Memorie della Soc. entomologica italiana, XVII ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] , veterinario e anatomo-comparato.
Notevole fu il suo contributo alla medicina bolognese: dopo aver fondato, nel 1802, con M. Venturoli, la Società medica di Bologna (che 5 anni più tardi avrebbe dato alle stampe il primo volume delle sue Memorie e ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] 'anno successivo il M. vi inaugurò un insegnamento di morfologia della cellula e dei tessuti, che fu dichiarato complementare dell'anno successivo gli fu conferito il titolo di professore emerito.
Il M. morì a Bologna il 29 sett. 1964.
Dal 1947 era ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] quegli studi sui Copepodi del plancton marino che avrebbe continuato negli anni seguenti. Nel 1911 di zoologia agraria e bachicoltura, XXI (1955), pp. 1-14; M. Martelli, Commemorazione, in Rendiconti dell'Accademia naz. italiana di entomologia, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.