DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] i suoi studi si interessò più alla storia naturale che alla medicina e il suo saggio Cenni geologici sulla Palermo e alla stazione zoologica di Napoli. Le principali biobibliografie sono G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, pp. 310 s., ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] organizzazione delle Ascidie, questi del D., che si conclusero con le Osservazioni su alcune Ascidie pp. 1-41
Fonti e Bibl.: Necrol., in Atti d. Acc. d. sc. fis. e mat., 1935; M. Salfi, Comm. di A. D., in Atti d. Acc. Pontaniana, n. s., I (1947-48), ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] valle del Liri, ibid., s. 3, III [1955], 6, pp. 1-32, con 5 tavv.), in collaborazione con M. Montcharmont Zei, il D. descriveva il cranio di un giovane individuo, che attribuiva a una sottospecie Italicus, trovato nel Pleistocene medio dei sedimenti ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] casa di Bologna, dove poi ebbe sede la fondazione "Carlo Fornasini" che Carlo Francesco volle dedicare al padre.
La notorietà del F. in . 37-47; International Personalbibliographie 1800-1943, a cura di M. Arnim - A. Kiesermann, Stuttgart 1952, p. 387; ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] marine. Nel golfo di Genova, alla profondità di soli 200 m osservò, ai bordi della piattaforma continentale, quelle forme abissali che E.H. Giglioli aveva pescato alla profondità di 600-700 m (La fauna profonda del golfo di Genova dal punto di vista ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] e l'ordinamento della raccolta, una lunga fruttuosa collaborazione che sarebbe durata mezzo secolo.
Nell'aprile 1865, quando I [1928], pp. 1-53) e le biografie di vari colleghi e amici (P.M. Ferrari, L. Fea, C. De Negri, G. Doria, O. Beccari C. Emery ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] per il Museo coloniale di Roma e per quello di Genova, che aveva organizzato la spedizione. Nei due mesi in cui si della Figlia di Jorio sulla Majella, ibid., pp. 6-8 (con M. Cerruti); Esplorazione della Grotta di S. Oliva, dell' Arnale Cieco e ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] naturale di Milano, partì per una crociera scientifica sul Nilo, che durò un mese e mezzo e si spinse fino alla prima Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, X (1877), p. 445-80; M. Del Gaizo, Brevi cenni sulla vita e sulle opere di P. P., in L ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] negli ambienti colti, dovute forse a resistenze nei confronti dello "straniero"), tanto che settant'anni dopo la sua pubblicazione M. Monti osservava che pescatori e cacciatori sardi sembravano ancora seguirne le notizie.
Quanto detto non sta ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] anni, di cui sono state tirate quattro edizioni.
Oltre che di pubblicazioni a carattere scientifico, il G. è stato autore pp. 57-61; Celebrazioni lincee, LVIII, Roma 1972, pp. 1-30; M. Beebe, Review of the Genus Gennaeus, in Zoologica, I (1914), pp. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.