(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessure branchiali [...] comprendono la sola specie attuale Clamidoselachus anguineus, che vive in profondità nell’Oceano Pacifico e conserva presente nel Mediterraneo in profondità (fino a 1800 metri) raggiunge i 5 m di lunghezza e i 600 kg ed è uno degli squali di maggiori ...
Leggi Tutto
Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. Il termine, coniato nel 1892 da R. W. Shufeldt, fu ripreso nel 1914 da M. [...] di indagine radiologica e istologica si sono affiancati i sussidi immunologici. La p. si configura come una materia che, con i suoi interessi, coinvolge altre discipline: dall’antropologia umana alla zoologia, dall’anatomia umana e patologica alla ...
Leggi Tutto
(sloveno Postojna; ted. Adelsberg) Cittadina della Slovenia (7842 ab. nel 2006), situata a 554 m s.l.m. ai margini di una vasta conca, sulla linea ferroviaria Trieste-Lubiana. Centro commerciale (legname) [...] Grotta di Ottocco (sloveno Otok), è stata messa in luce per opera del paletnologo S. Brodar una serie di strati che, oltre a resti di fauna estinta (Ursus spelaeus, Hyaena spelaea), comprendevano anche manufatti di tipo musteriano. Sopra si trovavano ...
Leggi Tutto
spicola Ciascuno degli elementi di aspetto e forma svariata che costituiscono lo scheletro dei Poriferi. Si originano da speciali cellule del mesenchima, gli scleroblasti, e possono essere calcaree o silicee. [...] diffuse nel mesenchima. Rispetto al numero degli assi o dei raggi che emergono, in genere, dalla parte centrale della s., si distinguono . fossili (spiculariti o spongioliti), noti nel Carbonifero inglese, raggiungono notevoli spessori (fino a 150 m). ...
Leggi Tutto
In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio p. tutti i Chirotteri, nei quali [...] questi ultimi tre gruppi il p. funziona come un paracadute permettendo all’animale di superare distanze anche notevoli (oltre 60 m per i Dermotteri) con volo planato. Il genere Draco, lucertole Agamidi dell’Asia sud-orientale, è munito di espansioni ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] consentire lo svuotamento dell’alvo in caso di ostruzione agli ultimi tratti del canale intestinale.
Zoologia
In embriologia, a. del Rusconi è il blastoporo delle gastrule degli Anfibi, scoperto nell’embrione di rana da M. Rusconi (sec. 18°-19°). ...
Leggi Tutto
Zoologia
Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete). La sua carne, opportunamente sgrassata e trattata, è apprezzata in alcuni paesi, in particolare nell’Europa settentrionale. La pelle conciata [...] conciata e rasata, generalmente con il pelo nella parte interna (m. rovesciato), è usata per vari capi di abbigliamento.
Effetto m. In zootecnia, la sincronizzazione dell’estro nelle pecore che serve a rendere simultanei i parti e più produttivi gli ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati; acquatici, a respirazione branchiale, hanno un paio di appendici preorali omologhe dei cheliceri degli Aracnidi, 5 paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria [...] una posizione isolata fra gli Artropodi, e che per la sua somiglianza con gli Scorpioni ha dato luogo alla formulazione della teoria del Limulus, secondo la quale gli Aracnidi terrestri si sarebbero originati dai M. i quali raggiunsero l’apogeo del ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] la famiglia è rappresentata tra le altre da: Papilio machaon (macaone), a fondo giallo; Iphiclides podalirius (podalirio), a fondo bianco; Parnassius apollo (apollo), la specie più diffusa nella fauna italiana, distribuita dagli 800-1000 m in poi. ...
Leggi Tutto
(o Simmental) Valle della Svizzera centro-occidentale (cantone di Berna), che ha origine dalle Alpi Bernesi. È solcata dal fiume Simme (lungo 60 km, affluente di sinistra del Kander, tributario del Lago [...] centri turistici.
La razza S. (a triplice attitudine: latte, carne, lavoro) ha mantello pezzato rosso, statura media 1,35 m nelle vacche, 1,45 nei tori, testa di media lunghezza con corna corte giallognole, tronco cilindrico, lungo e largo, arti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.