Biologia
Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La m. può essere più [...] da non lasciare più traccia della primitiva segmentalità. La m. ha origine nella ripetizione dei segmenti mesodermici o somiti la metameria.
Chimica
Lo stesso che isomeria di struttura (➔ isomeria); il composto che la presenta è detto metamero. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] , importante fonte di alimentazione nel Sud-Est asiatico dove l’unico rappresentante della famiglia, Chanos chanos, che supera 1,2 m di lunghezza, è comunemente allevato in acquacoltura; i Gonorinchidi, rappresentati probabilmente da una sola specie ...
Leggi Tutto
Genere di Vermi Nematodi Spiruridei, famiglia Dracunculidi. In D. medinensis (filaria di Medina, dragoncello, dracunculo, verme di Guinea o serpente di fuoco), il maschio è lungo 4 cm; la femmina, filamentosa, [...] è lunga fino a 1 m, con 1,5-1,7 mm di spessore, ha corpo ricurvo posteriormente e completamente occupato dall’apparato genitale , mentre le femmine si accrescono e formano tumefazioni sottocutanee che poi si ulcerano. Quando l’uomo cammina nell’acqua ...
Leggi Tutto
Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura [...] 700 m, detto bava. Il filo è costituito da due bavelle provenienti dalle due ghiandole della seta (➔ baco), che si della corteccia serica. I b. sono diversi per peso, che diminuisce avvicinandosi lo sfarfallamento, per volume, per forma (sferica ...
Leggi Tutto
In embriologia, ciascuna delle strutture metameriche derivate dai miotomi, costituenti la muscolatura parietale o somatica, cioè del tronco, della coda e delle appendici dei Vertebrati, che si susseguono [...] ; si estendono poi ventralmente fino a raggiungere la linea mediana ventrale (linea alba) che viene così a separare i m. dei due lati. In ciascun m. le fibre muscolari sono disposte parallelamente in senso longitudinale, inserite fra un miosetto e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. [...] M. è sostenuto da studi morfologici e molecolari condotti negli anni 1990. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano: la foglia provvista di un pulvino, ovvero di un’area disposta tra picciolo e lamina che Infatti, le M. hanno 3 ...
Leggi Tutto
Biologo (n. Londra 1910 - m. 1983), lettore di zoologia all'University College di Londra (1932-47), poi prof. di zoologia all'univ. del Texas (1947-53). Trasferitosi in Australia, ha tenuto le cattedre [...] sull'argomento. Nel volume Modes of speciation (1978) W. esamina i varî modelli di speciazione e in base alle proprie ricerche ne propone uno nuovo, che egli chiama "speciazione stasipatrica" (basata essenzialmente su riordinamenti cromosomici). ...
Leggi Tutto
Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] raggiunge i 10 m di lunghezza. Le uova opercolate si sviluppano nell’acqua in una larva ciliata (oncosfera o coracidium) che, penetrata in un crostaceo copepode (del genere Cyclops o Diaptomus), si trasforma in larva procercoide. Nei pesci d’acqua ...
Leggi Tutto
(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] formazioni a bambù. Simile a un orso, lungo fino a 1,5 m, pesa 100-120 kg, mantello folto con caratteristico disegno bianco e nero, oltre alle 5 dita, un ‘falso pollice’ accessorio, che usa nella manipolazione del bambù, costituito da un adattamento ...
Leggi Tutto
Phylum comprendente circa 1500 specie, tutte parassite, ripartite nelle classi Myxosporea e Actinosporea. La posizione sistematica di questo phylum è controversa. La determinazione di sequenze di RNA ribosomiale [...] con quelle omologhe di altri organismi fanno ritenere che i M. non siano da considerare Protozoi, bensì Metazoi, e che i loro parenti più vicini siano un gruppo di Celenterati, che come i M. presentano fasi parassitarie intracellulari. L’ipotesi dell ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.