Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] dello spazio, o di un iperspazio forma un gruppo quando si intenda per prodotto di 2 m. la corrispondenza (che è un m.) ottenuta eseguendo successivamente i 2 m. considerati; tale gruppo è un gruppo dipendente da 3 parametri nel piano, da 6 parametri ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] virtù del contributo teorico, sperimentale ed epistemologico di scienziati quali M.-F.-X. Bichat, F. Magendie e C. Bernard in J. Dutrochet, J. von Liebig) che sono ricordati dai chimici, oltre che dai fisiologi. Le prime osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] dei limiti e al potenziamento della forma umana individuale, come esso si realizza nelle pratiche sciamanistiche, iniziatiche ecc. Ciò non impedisce che la m. figuri anche in racconti di scarso valore religioso; in questa sua forma, il motivo della ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] (arcaici) del Niagara produsse il gradino dal quale l’acqua del Lago Erie si getta nel fiume che alimenta l’Ontario. Il dislivello tra i due laghi è di circa 100 m e il gradino forma la soglia delle cascate del Niagara, la cui altezza è di circa 50 ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] e barene della Laguna Veneta, poi cordoni di dune alte 20-30 m e una serie di dighe e, al riparo di queste, ampi polder è Harlingen.
Le Isole Frisone costituiscono un lungo cordone di isole che si stende lungo la costa del Mare del Nord dalla punta ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] ; nella fauna si ha l’eccezionale sviluppo dei Rettili con conseguente invasione di tutti gli ambienti, a tal punto che il M. può essere definito proprio come l’era dei Rettili. L’avvenimento biologico forse più significativo è però legato alla ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] m di larghezza, e sono percorsi da canali di aerazione e da cunicoli di varia forma e dimensione.
Fra gli Invertebrati, anche varie specie di ragni costruiscono n. con la seta che con circa 12 telai posti verticalmente, che sostengono i favi, e un ...
Leggi Tutto
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] temperatura del corpo è quasi costante e può variare di 2 °C.
Sulla base dei reperti paleontologici si pensa che i M. si siano tutti originati in America alla fine del Mesozoico, prima della frammentazione del Gondwana e del distacco dell’Australia ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] le idee morfologiche e fisiologiche di Descartes nonché l'idea che la ghiandola pineale possa essere la sede in cui l' con il medico W. Croone e con i naturalisti J. Ray e M. Lister, risalgono i suoi primi interessi verso la chimica e la zoologia. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] da 50-80 cm di lunghezza fino a oltre 1,5 m, hanno testa subtriangolare in genere ben distinta dal tronco, talora piccola le specie precedenti è la v. dell’Orsini (V. ursinii) che non supera i 50 cm; in Italia è limitata all’Appennino centrale ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.