cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] gobba. Le gobbe sono magazzini di grasso di riserva che permettono a questi animali di sopportare lunghi periodi di digiuno trova esclusivamente in alta montagna, fra 3.000 e 5.000 m. Negli anni passati ha rischiato l'estinzione a causa della sua ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] pelle è quasi sempre nuda e ricca di cellule che producono un muco che la rende assai viscida e la protegge dallo comune anche nei fondali rocciosi del Mediterraneo. Gli adulti possono raggiungere 3 m di lunghezza e 65 kg di peso, anche se la media ...
Leggi Tutto
pappagalli
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinti uccelli dei Tropici
I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] a formare unioni fisse tra un maschio e una femmina, veri e propri ‘matrimoni’ per garantire la continuazione di un rapporto che ha avuto un buon successo riproduttivo. L’intesa fra i membri della coppia si rafforza di giorno in giorno attraverso l ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] malato si trova un solo esemplare adulto. La lunghezza delle tenie può arrivare fino a 17 m, e queste dimensioni spiegano il dimagrimento dell’ospite, che si vede svuotare l’intestino dal parassita. Le tenie non hanno bocca ma si nutrono assorbendo ...
Leggi Tutto
pangolini
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi con le squame
I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] quelle delle specie arboricole, le unghie sono più robuste e la coda non è prensile. Sono il pangolino gigante (Manis gigantea), che raggiunge 140 cm di lunghezza e 33 kg di peso, e il pangolino di terra (Manis temmincki).
Parenti asiatici
Nell’Asia ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] i più complicati in natura e si fonda su una catena di gesti e risposte, come il codice di un linguaggio segreto, che alla fine culminano nell’accoppiamento. Gli individui si toccano con i becchi, il maschio si tuffa sotto la femmina per annusarla, e ...
Leggi Tutto
cicogne, ibis e aironi
Giuseppe M. Carpaneto
Gambe lunghe e becco fino
Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] gli aironi giganti, raggiungono 130 cm di altezza e 6 kg di peso. I piccoli hanno bisogno di cure parentali intense che vengono fornite da entrambi i genitori.
Cicogne e marabù
Le cicogne sorvolano le grandi praterie o i campi di grano alla ricerca ...
Leggi Tutto
formicaleoni e crisope
Giuseppe M. Carpaneto
Gli specialisti dell'inganno
Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] piccoli Artropodi, per poi trasformarsi in crisalide e, infine, nell'adulto. L'adulto è un insetto dal corpo sottile e allungato, con antenne che terminano a clava e fornito di due paia di ali più o meno uguali tra loro. In molte specie le ali sono ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] , grossi pesci di fondale con bocca assai grande, occhi piccoli e pinne arrotondate. Si nutrono di polpi, crostacei e pesci che catturano spalancando l'enorme bocca e aspirando rapidamente l'acqua. Durante questa operazione, la bocca si dilata fino a ...
Leggi Tutto
Piccoli cugini degli elefanti
Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...] turno per mangiare e fare le sentinelle. Queste ultime si tengono pronte a lanciare grida acute di allarme tutte le volte che un’aquila passa sopra di loro o un felino si avvicina. Le procavie depongono gli escrementi in punti determinati, formando ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.