dugonghi e lamantini
Giuseppe M. Carpaneto
Sirene del mare e dei fiumi
Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] dal Mar Rosso all'Oceano Indiano. Fino a tutto il 18° secolo nel Mare di Bering esisteva anche un'altra specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che raggiungeva 8 m di lunghezza e 4 t di peso. Questa specie è stata sterminata dai navigatori ...
Leggi Tutto
pellicani, cormorani e sule
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori con le piume
L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] pescatrici subacquee.
Sule e fregate
Abili pescatrici sono anche le sule, che volano sul mare aperto e si tuffano in acqua da una certa lunghe e appuntite, con un’apertura pari a quasi 2,5 m. Il maschio, nel periodo degli amori, gonfia come un ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] metodo antico ma efficace per eliminare i pidocchi dai capelli è il pettine cinese, con denti assai sottili e stretti, che passato molte volte sulla chioma elimina sia gli adulti sia la maggior parte delle uova, dette lendini. In passato i pidocchi ...
Leggi Tutto
cuculi e turachi
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non covano
Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] di un'altra specie di uccello che si occuperà di portare avanti la e che sceglierà a che continua a far sentire nei paraggi la sua voce forte e ripetitiva che ancora che i che corre velocissimo e riesce sempre a sfuggire gli agguati cheche appartiene ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] che "che ha che segmenti cheche questi animali hanno uno scheletro esterno (esoscheletro) checheche spiegano il successo degli Artropodi: si tratta di un apparato di sostegno cheche impedisce un accrescimento eccessivo del corpo, dal momento checheche ...
Leggi Tutto
millepiedi e centopiedi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali cingolati
I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...]
Il corpo dei Diplopodi è formato da un capo e da un tronco diviso in segmenti, detti metameri, simili a quelli che compongono il corpo degli Anellidi. Il capo porta gli occhi, un paio di antenne generalmente corte e un apparato boccale masticatore ...
Leggi Tutto
Rotiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Depuratori in miniatura
Formati da poche e minute cellule, i Rotiferi sono i Metazoi più piccoli del mondo. Vivono sia nelle acque dolci sia nel mare, con forme diverse, [...] il rotifero ci fa una sorpresa: si solleva dal fondo e inizia a nuotare velocemente. Allora ci rendiamo conto che le ciglia servono anche al movimento dell’animale, come un motore fuoribordo.
Tecniche di galleggiamento
Usando tecniche di filtraggio ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] alcuni esemplari sono stati trovati morti, anche nello stomaco dei capodogli che se ne nutrono. Solo recentemente è stato possibile fotografare un individuo vivente di circa 8 m, a 900 m di profondità al largo delle coste giapponesi.
I polpi (genere ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] per lungo tempo, mentre l’altra parte del verme che è rimasta amputata e riposta nella scatolina continuerà a sopravvivere addirittura allevati. Alcune specie australiane raggiungono i 3 m di lunghezza e sono regolarmente mangiate dagli aborigeni ...
Leggi Tutto
anatre, oche, cigni
Giuseppe M. Carpaneto
Tanti diversi modi di procurarsi il cibo
Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] dell'acqua o tra il fango. Inoltre, possiedono una ghiandola, detta uropigiale, posta sul dorso nei pressi della coda, che produce una sostanza oleosa con la quale gli uccelli si spalmano le piume per renderle impermeabili.
Molte specie di Anatidi si ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.