balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] di animali strettamente imparentati tra loro comprende 85 specie delle più diverse dimensioni, dalla focena che pesa circa 100 kg ed è lunga 2 m, alla balenottera azzurra che è il più grande animale vivente, pesante anche 100.000 kg e lungo fino a ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] . Il più piccolo era Palaeoloxodon falconeri, vissuto in Sicilia fino a poche migliaia di anni fa, che raggiungeva l'altezza di 1 m al garrese (il tronco). Le antiche popolazioni italiche, quando trovarono i crani degli elefanti, rimasero colpite ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] ai nuovi nati dell’anno, e si recano a svernare in Africa. L’upupa (Upupa epops) è un uccello inconfondibile per la cresta che si alza e si abbassa a seconda dell’umore dell’animale, per il lungo becco arcuato e per la vivace colorazione. Questa è ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] in Egitto, questo mite e servizievole animale ha liberato le donne dal duro lavoro di trasporto della legna e dell'acqua, compito che in molti paesi in via di sviluppo, dove l'allevamento dell'asino non si è diffuso, ancora oggi viene da loro svolto ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] mostrano con un corno sul naso, ma oggi sappiamo che quell'osso non era altro che una falange del pollice. In effetti non è facile dimensioni di un pollo, i più grandi raggiungono i 30 m di lunghezza. Ai Saurischi appartengono i più grandi Dinosauri ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] comune in tutti i mari caldi e temperati. Si tratta di una specie che mangia un po’ di tutto e, come tutte le altre tartarughe marine, ma che non vi nidifica, è la grande tartaruga liuto, Dermochelys coriacea, che può essere lunga più di 2 m e pesare ...
Leggi Tutto
Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] anteriori. Gli arti e la coda portavano lunghe penne che però non garantivano un volo vero e proprio ma soltanto ’uovo di gallina, circondato da un guscio calcareo e poroso, che protegge l’embrione dai batteri ma permette il passaggio dell’ossigeno ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Luigi Bellardi che lo guadagnò alla storia naturale. Ancora studente liceale incominciò a frequentare il Museo zoologico di Torino, ove durante gli anni di università si affiancò a M. Lessona, seguace delle idee evoluzionistiche, a T. Salvadori e all ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] rapporto di simbiosi mutualistica con le piante: ciò significa che traggono un reciproco vantaggio le une dalle altre. Mentre le piante. Alberi, arbusti, erbe e liane: non c'è pianta che non abbia uno o più bruchi parassiti. Il bruco non ha bisogno ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] le cui piume non riflettono mai la luce del Sole e che riconoscono i propri compagni soprattutto in base a richiami sonori. i rapaci espellono le borre, pacchetti di peli e piume che contengono al loro interno gli ossicini delle prede. Le borre ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.