Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] cellule TH2 (T helper o coadiutrici di tipo 2) producono IL-4, IL-10 e IL-13 (v. il saggio di R.M. Steinman, nel II volume).
L'analisi particolareggiata dei meccanismi effettori, che si sviluppano lentamente dopo l'infezione dei topi con L. major e ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] circoli massonici, ma non è chiaro se, e in che misura, ne condividesse gli ideali latomistici. Dal 1788, a "Giornale d'Italia", in Archivio veneto, CXXII (1985), 1, pp. 118 s.; M. Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp. 125-128; G. Da Pozzo, Tra ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] invece, le ovaie vanno incontro a un processo di involuzione (atrofia senile) che determina una diminuzione del loro volume. Il peso è di circa 6-8 125-150 µm) e la zona pellucida diventa molto evidente. Le cellule della granulosa che circondano l' ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] di proteine e 33 mg di calcio: ciò trova riscontro nel fatto che il coniglio raddoppia il proprio peso nei primi 6 giorni di vita nel latte, "Obiettivi veterinari", 1989, 11, pp. 11-17.
M. Ticca, Il formaggio: da 2000 anni, nutrirsi con piacere, Roma ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] ordine di trasportarvi tre degli inquisiti, fra cui l'A., che, a quanto pare, poté rimanere a piede libero, in U. A., Studi di A. Baldacci, E. De Toni, L. Frati, A. Ghigi, M. Gortani, F. Morini, A. O. Ridolfi, A. Sorbelli, Bologna 1907; Onoranze a ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] campo per la reintroduzione in natura degli oranghi, Anne E. Russon e Biruté M.F. Galdikas (1993) hanno descritto accuratamente dozzine di comportamenti umani complessi che le scimmie sembravano ripetere. Per esempio, il personale del campo travasava ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] s. 4, III [1881], pp. 613-19), in cui confermò che le fibre e non le strie trasversali, semplici figure ottiche queste, , in Recherches sur les moeurs des fourmis indigènes, Paris 1810; W.M. Wheeler, On the founding of colonies by queen ants. …, in ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] libro) che "l'uomo, se ama, tutto scorgendo e tutto illuminando, è un sole; se non ama, si riduce ad un'oscura, angusta abitazione dove arde una misera, minuscola lampada".
Bibliografia
f. alberoni, Innamoramento e amore, Milano, Garzanti, 1979.
m.s ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] temporalis, uccello canoro dell'Australia e della Nuova Guinea che alleva la prole in modo cooperativo, ha fatto luce 205.
Gittleman, Decker 1994: Gittleman, John L. - Decker, D.M., The phylogeny of behaviour, in: Behaviour and evolution, edited by ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] presentano una minore connessione tra loro e che, muovendosi lentamente tra le superfici degli che di una genetica volta a sottolineare l'individualità e la differenza.
Bibliografia
Development, "Science", 1994, 266, pp. 513-700, nr. speciale.
J.M ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.