Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati [...] caccia a formiche e termiti.
Il f. gigante (Myrmecophaga tridactyla; v. fig.) è diffuso in America Centromeridionale; lungo 1,20 m, alto oltre 40 cm, ha coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta bocca. Protrae ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Sauropsidi Anapsidi fossili del Permiano nell’emisfero australe. Acquatici, avevano cranio anapside provvisto di numerosi denti fini, corpo lacertiforme di circa 1 m di lunghezza, arti [...] natatorie, coda lunga, potente e compressa che probabilmente era il principale organo natatorio. Il genere più importante è Mesosaurus dell’Africa e dell’America meridionali (v. fig.). Le affinità dei M. sono ancora dibattute; generalmente si ritiene ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, un tempo attribuiti ai Primati (Linneo, 1758), ai Chirotteri (G. Cuvier, 1798), agli Insettivori (M. Wagner, 1855). Hanno dimensioni di un gatto, occhi grandi, arti lunghi. Sono muniti [...] di un patagio che unisce collo, arti e coda. Di abitudini notturne, vivono sugli alberi e compiono lunghi salti e voli planati. Si cibano di foglie e frutti. All’unica famiglia Cinocefalidi appartengono le specie Cynocephalus volans (v. fig.) e ...
Leggi Tutto
Rettile dell'ordine Coccodrilli (Crocodilia) con un'unica specie (Gavialis gangeticus; v. fig.), detto anche gharial e gaviale del Gange. Ha muso lungo e affusolato, può raggiungere i 6 m di lunghezza; [...] il maschio porta all'estremità una dilatazione che produce suoni; si nutre di pesce; fortemente adattato alla vita fluviale, lascia l’acqua raramente. Esclusivo della regione indo-malese, vive nei fiumi dell'India e della Birmania. È minacciato ...
Leggi Tutto
Squatiniformi Ordine di Condroitti di incerta posizione sistematica, secondo alcuni autori, da collocare all’interno degli Squaliformi, di cui costituirebbe un sottordine a sé stante (Squatinoidei). Comprende [...] ; fenditure branchiali ai lati del capo, spiracolo ampio. Nel Mediterraneo vivono, sui bassifondi litoranei, 3 specie, tra cui Squatina squatina (v. fig.), detta squadro o pesce angelo, bruna con macchie chiare, che raggiunge la lunghezza di 2 ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi, sottoclasse Esacoralli; comprende la sola famiglia Ceriantidi. Sono animali marini simili agli anemoni, solitari, privi di scheletro, con corpo lungo 15-20 cm, cilindrico, privo [...] e da sostanza gelatinosa, cosparso di granelli. Hanno tentacoli lunghi e appuntiti, colore vivace, con disegno anulato. È presente un solo sifonoglifo. Nel Mare Mediterraneo sono frequenti i Cerianthus, che vivono fissati nella sabbia a 30-40 ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che riguarda lo studio dei Rettili, e anche degli Anfibi, in passato inclusi nella stessa classe. J. Ray (1693) tentò per primo una classificazione dei Rettili.
C. Linneo comprese sotto [...] Pesci. J.N. Laurenti (1768) comprese Anfibi e Rettili sotto il nome di Reptilia, e così fecero gli autori successivi.
M.-H.-D. de Blainville (1816) separò le due classi, ma tale divisione fu universalmente accettata solo dopo K. Gegenbaur (1859 ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Acipenseriformi; hanno pelle nuda, talvolta rivestita di piccoli scudi ossei, corpo fusiforme, muso allungato e appiattito (da cui il nome di pesci spatola), denti, [...] che cadono nell’adulto, su ambedue le mascelle degli esemplari giovani; comprende due sole specie viventi: Polyodon spathula (v. fig.), del bacino del Mississippi, e Psephurus gladius, endemico del fiume Chang Jiang, lungo fino a 6 m. Il genere ...
Leggi Tutto
casuàrio Uccello dell'ordine Casuariformi, diffuso nelle foreste dell'Australia e dell'arcipelago della Papuasia. Il c. è alto da 1 a 2 m, ha zampe forti adatte alla corsa, piumaggio nero. Il collo e la [...] testa, che porta una cresta, sono di colore rosso e blu. Si nutre di insetti e frutti; il maschio si occupa della cova. Il genere Casuarius comprende tre specie, fra cui il c. dall'elmo e il c. del Bennett. ...
Leggi Tutto
Specie (Monodon monoceros; v. fig.) di Cetaceo Odontoceto Monodontide. Nel maschio si sviluppa enormemente in senso orizzontale il dente canino sinistro (nella femmina è rudimentale), che si attorciglia [...] a spirale e può oltrepassare anche i 2 m di lunghezza; raramente vi è anche un canino destro. Il n. fa eccezione fra gli Odontoceti che hanno quasi tutti dentatura omodonte. Raggiunge 4 m di lunghezza esclusa la zanna; vive nell’Atlantico ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.