Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] privo del dito esterno (indice), ghiandola del profumo che si apre sulla groppa. In prevalenza vegetariano, fig. 2 ), simile al precedente, ma di dimensioni maggiori (oltre 1 m di lunghezza), con mantello bruno e labbra bianche, da cui il nome; ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] famiglia Saccofaringidi comprende Pesci abissali, simili alle anguille, con bocca, faringe e stomaco capaci di enorme distensione, così che possono ingerire prede di dimensioni superiori a quella del loro corpo. È noto il solo genere Saccopharynx con ...
Leggi Tutto
Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] in terrario nonostante raggiunga grandi dimensioni.
Il nome comune i. è attribuito anche ad altri rappresentanti degli Iguanidi, che contano circa 50 generi. Simili agli Agamidi, ma con dentatura pleurodonte, lingua breve e grossa, non protrattile ...
Leggi Tutto
stambecco Nome di alcuni Mammiferi Bovidi Caprini del genere Capra e in particolare della specie Capra ibex (v. fig.), diffusa in Europa centrale (in Italia è presente soltanto nella catena alpina), in [...] con barbetta sul mento; vivono sui costoni rocciosi tra i 2000 e i 3500 m di altitudine, in greggi formate da femmine, piccoli e giovani; in autunno i maschi, che vivono isolati per la maggior parte dell’anno, ingaggiano combattimenti rituali a colpi ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] foce dei fiumi, ha corpo depresso e romboidale, lungo fino a m 1,30, coda fornita di un aculeo che produce ferite profonde e dolorose a causa di un muco velenoso che inietta; pelle liscia, color cenere o giallo superiormente, biancastro sul ventre ...
Leggi Tutto
tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) [...] che raggiunge i 40 cm, la t. ragno (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera . Bentoniche litoranee, sono comuni lungo le coste fino a 300 m di profondità, e vivono prevalentemente immerse nel fondo sabbioso da cui ...
Leggi Tutto
(o Miliobatidiformi) Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente le famiglie Dasiatidi, Esatrigonidi, Gimnuridi, Mobulidi, Miliobatidi Plesiobatidi, Potamotrigonidi, Rinopteridi e Urolofidi. [...] sono proprie di acque salmastre o dolci. La posizione sistematica dei M. rispetto ai gruppi affini dei Torpediniformi e dei Raiformi è controversa, alcuni autori ritengono che siano da includere nei Raiformi, dove costituirebbero un sottordine a ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. [...] Alpi con il c. alpino (R. rupicapra rupicapra; fig. A), e R. pyrenaica, a distribuzione sudoccidentale (Pirenei, M. Cantabrici) che in Italia è presente con la sottospecie endemica R. pyrenaica ornata, il c. d’Abruzzo, rigorosamente protetto (fig. B ...
Leggi Tutto
Antropologia
Calzatura tipica degli Indiani nordamericani (fig.). Il m. vero e proprio consiste in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il calcagno, [...] suola a orli rialzati a cui sono cuciti vari pezzi di cuoio che possono arrivare a coprire tutto il polpaccio.
Zoologia
Genere (Agkistrodon) di in Asia e America, e in particolare del m. acquatico (Agkistrodon piscivorus), delle zone acquitrinose dell ...
Leggi Tutto
tricheco Specie (Odobenus rosmarus) di Mammifero Carnivoro, unico della famiglia Odobenidi, diffuso nelle aree costiere artiche. Lungo fino a 4,5 m per 3 m di circonferenza, ha testa relativamente piccola, [...] (800-1200 kg), i quali posseggono canini superiori particolarmente sviluppati, a guisa di zanne verticali d’avorio a crescita continua, che possono essere lunghi fino a 75 cm e raggiungere i 3 kg. Gregari, formano vaste associazioni, composte, a loro ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.