MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] il popolo a riconoscere la signoria del Visconti e ad avere fiducia in lui.
D'altronde poco più di un anno dopo il M. - posto che il viaggio in Terrasanta abbia avuto luogo - era in patria e godeva ancora del favore del Visconti, se è vera la notizia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] . Il 3 ag. 1474 acquistava, a nome del padre, una casa nel centro di Piumazzo.
Nel 1478 il M. sposò Dorotea di Giorgio Manzoli, che recò la cospicua dote di 2000 lire. Dal matrimonio nacquero alcuni figli, tra cui Cesare, Nicolò e Scipione, coinvolti ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] 13 genn. 1419.
D'altra parte, la caduta di Cossa non coincise con la fine della carriera in Curia del M., che continuò durante il pontificato di Martino V, anche se non è noto con quali incarichi. Da Roma continuò a gestire le sue proprietà bolognesi ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] Inquisizione e da quelli del granduca di Toscana di impossessarsi della Repubblica), e come le vicende che coinvolsero la M., nonché l'accusa che ella fosse la vera ispiratrice dell'assassinio del marito, debbano rientrare in questo clima di tensione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] delle ostilità contro Milano, Guido Antonio fu dunque assoldato da Firenze. Questo brusco cambio di fronte colse alla sprovvista il M., che si trovò sopravanzato nella considerazione fiorentina dal suo principale avversario su scala locale. Il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] datata, ma la cui stesura può essere collocata tra la fine del 1558 e l'inizio del 1559 - fu scritta dal M. a Cosimo I, che ne rimase molto colpito, per fargli ben comprendere l'importanza di un'ancora più consistente forza navale al fine di cogliere ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] la lega del Ponte a Sieve e ambasciatore a Siena nel 1390.
Dal memoriale di Lapo di Giovanni Niccolini de' Sirigatti risulta che il M. sposò in seconde nozze Fia, sorella dello stesso Lapo, dalla quale ebbe due figli, Guido e Checa. Nel 1401 Checa fu ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] espresso il desiderio di tornarvi e si era visto confermare i feudi lasciatigli in eredità dal padre, morto nel 1502.
La M., che vide morire i figli Marco Oliviero e Viola ancora bambini, trascorse a Napoli il resto della vita (su cui abbiamo poche ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori e altre cariche, b. 193: Verona, aa. 1539-41, nn. 80, 93, 98).
Il M., che aveva fatto testamento il 18 genn. 1543, morì a Venezia nel 1544.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] 15 marzo 1847 sulla stampa, Roma vide la nascita di numerosi periodici. Iniziò allora la carriera di giornalista del M. che quell'anno firmò articoli, racconti e novelle per La Gazzaladra. Giornale del mondo elegante, periodico diretto da D. Parente ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.