• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [5760]
Religioni [220]
Medicina [276]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

eremita

Sinonimi e Contrari (2003)

eremita s. m. [dal lat. tardo eremita, gr. eccles. eremítes, der. di éremos "solitario, deserto"] (pl. -i). - 1. (relig.) [chi, per motivi religiosi, si apparta dal mondo] ≈ anacoreta, asceta, (non com.) [...] eremitano, (ant., lett.) romito. ‖ mistico, monaco. ⇓ stilita. 2. (anche f.) (fig.) [persona che vive appartata dal mondo] ≈ cenobita, misantropo, (pop.) orso, solitario. ↔ (fam.) compagnone. ... Leggi Tutto

israelitico

Sinonimi e Contrari (2003)

israelitico /izrae'litiko/ agg. [dal lat. tardo Israelitĭcus] (pl. m. -ci). - (relig.) [che si riferisce agli israeliti: la comunità i.] ≈ ebraico, ebreo, giudaico, giudeo, (pop.) giudio, israelita. ... Leggi Tutto

calvario

Sinonimi e Contrari (2003)

calvario /kal'varjo/ s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium "luogo del cranio", che traduce il nome aramaico gūlgūtā "cranio, teschio"], solo al sing. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [località [...] presso Gerusalemme dove fu crocefisso Gesù Cristo]. 2. (estens.) (con iniziale maiusc.) [la Passione di Gesù Cristo]. 3. (fig.) [dolore intenso e prolungato o insieme di eventi dolorosi: la sua vita è ... Leggi Tutto

esoterico

Sinonimi e Contrari (2003)

esoterico /ezo'tɛriko/ agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. esōterikós, der. di ésō "dentro"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [dell'insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele [...] ] ≈ iniziatico. ‖ intimo, riservato, segreto. ⇓ ermetico, misterico, misteriosofico. ↔ essoterico, pubblico. 3. (estens.) [detto di ciò che può essere inteso solo dai più preparati: linguaggio e.] ≈ arcano, (non com.) criptico, enigmatico, ermetico ... Leggi Tutto

canonico²

Sinonimi e Contrari (2003)

canonico² s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus] (pl. -ci). - (eccles.) [ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale] ≈ ⇑ prete, religioso, sacerdote. ... Leggi Tutto

laico

Sinonimi e Contrari (2003)

laico /'laiko/ [dal lat. tardo laicus, gr. laikós "del popolo, profano"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (eccles.) a. (f. -a) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ↔ chierico. b. [religioso privo di [...] sacerdotali: frate l.] ≈ secolare. ↔ regolare. 2. (polit., filos.) [che s'informa ai caratteri del laicismo] ≈ e ↔ [→ LAICO s. m. (2)]. 3. (estens.) [di persona, movimento, atteggiamento che dichiari la propria autonomia da dogmatismi di qualsiasi ... Leggi Tutto

cantore

Sinonimi e Contrari (2003)

cantore /kan'tore/ s. m. [lat. cantor -oris, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa] ≈ cantante, corista. b. [persona che dirige i cori in chiesa] [...] ≈ direttore, maestro. 2. (fig.) [chi canta in forma solenne un argomento poetico: il c. di Enea, Virgilio] ≈ bardo, poeta, vate ... Leggi Tutto

pinzochero

Sinonimi e Contrari (2003)

pinzochero /pin'tsɔkero/ (o pinzocchero; anche pizzocchero) s. m. [dal lat. mediev. pinzocarus, affine a bizochus "bizzocco"] (f. -a). - 1. (eccles.) [nel medioevo, membro laico di un ordine o di una congregazione [...] religiosa]. 2. (estens., spreg.) [chi osserva minuziosamente le pratiche religiose, più per ostentazione che per intima religiosità] ≈ bacchettone, baciapile, baciasanti, beghino, bigotto, (region.) bizzocco, (spreg.) collotorto, (spreg.) ... Leggi Tutto

etnico

Sinonimi e Contrari (2003)

etnico /'ɛtniko/ [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ethnikós, der. di éthnos "razza, popolo"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che è proprio di una etnia: minoranza e.] ≈ razziale. 2. (estens.) [che è ispirato a [...] costumi di popoli lontani: musica e.] ≈ ‖ folcloristico, popolare. ■ s. m. (relig.) [al plur., nella Bibbia greca, chi non professava il monoteismo giudaico] ≈ eretico, pagano. ... Leggi Tutto

carisma

Sinonimi e Contrari (2003)

carisma s. m. [dal lat. eccles. charisma, gr. khárisma, der. di kháris "grazia"] (pl. -i, ant. carìsmati). - 1. (teol.) [dono soprannaturale straordinario concesso a una persona a vantaggio della comunità [...] ecclesiale] ≈ ‖ grazia, missione, vocazione. 2. (estens.) [stima che deriva da innate qualità personali, potere carismatico proprio del leader] ≈ ascendente, fascino, presa, prestigio. ↓ appeal. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali