• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [5760]
Religioni [220]
Medicina [276]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] , slavo] ≈ civiltà, cultura, società, [in senso storico] epoca. c. [complesso di persone che hanno interessi, attività, atteggiamenti, ecc., comuni: il m. politico, dello spettacolo] ≈ ambiente, ambito, categoria, cerchia, ceto, classe, giro, gruppo ... Leggi Tutto

mortale

Sinonimi e Contrari (2003)

mortale [dal lat. mortalis, der. di mors mortis "morte"]. - ■ agg. 1. a. [che è soggetto a morte: gli uomini sono m.] ≈ (lett.) perituro. ↔ eterno, immortale, (lett.) imperituro. b. (estens.) [che è proprio [...] tollerabile. e. (estens., iperb.) [di sentimento o stato d'animo che affligge profondamente: angoscia m.; un film di una noia m.] ≈ atroce, insopportabile, intollerabile, (lett.) mortifero, spaventoso, terribile, tremendo. ↔ sopportabile, tollerabile ... Leggi Tutto

mortificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

mortificazione /mortifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo mortificatio -onis, der. di mortificare "far morire"]. - 1. (teol.) [sofferenza che l'uomo volontariamente s'impone per vincere le cattive inclinazioni [...] o come pratica ascetica: sottoporsi a una continua m.] ≈ macerazione. ‖ penitenza, privazione, sacrificio. 2. (fig.) [l'essere ferito nell'amor proprio: provare m. per un rimprovero] ≈ avvilimento, desolazione, umiliazione, vergogna. ... Leggi Tutto

mortorio

Sinonimi e Contrari (2003)

mortorio /mor'tɔrjo/ s. m. [der. di morto]. - 1. (non com.) [cerimonia con cui si accompagna un defunto alla sepoltura] ≈ esequie, funerale. 2. (fig.) [festa, cerimonia e sim., che si svolgono senza allegria [...] e vivacità: il ballo ieri sera è stato un m.] ≈ funerale. ‖ (fam.) barba, noia, (eufem.) rottura di scatole (o di tasche o, volg., di palle). ... Leggi Tutto

asceta

Sinonimi e Contrari (2003)

asceta /a'ʃɛta/ s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. askētḗs "che si esercita"] (pl. m. -i). - 1. (relig.) [chi pratica l'ascetismo] ≈ eremita, mistico, (lett.) romito, [nel Cristianesimo primitivo [...] e medievale] anacoreta. ‖ stilita. 2. (estens.) [chi fa una vita austera e di rinunzia] ≈ eremita, monaco. ↔ festaiolo, gaudente, (scherz.) vitaiolo, viveur ... Leggi Tutto

ecclesiastico

Sinonimi e Contrari (2003)

ecclesiastico /ek:le'zjastiko/ [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ekklesiastikós, der. di ekklēsía "chiesa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (eccles.) [che riguarda la Chiesa o il clero: storia, tradizione e.; [...] indossare l'abito e.] ≈ chiesastico, clericale, [di diritto] canonico. ‖ ecclesiale. ⇑ religioso. ■ s. m. (eccles.) [chi appartiene al clero] ≈ chierico. ⇑ religioso. ⇓ prelato, prete, sacerdote. ↔ laico. ... Leggi Tutto

magia

Sinonimi e Contrari (2003)

magia /ma'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. magéia]. - 1. a. (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle [...] , sortilegio, stregoneria. ‖ iettatura, maleficio, malocchio. 2. (fig.) a. [forza maliosa e incantatrice, che si sprigiona da una persona o da una cosa: godersi la m. del tramonto] ≈ fascino, incanto. b. [fatto imprevisto e sorprendente: questa è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

miracolo

Sinonimi e Contrari (2003)

miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] se riuscirà a cavarsela] ≈ prodigio. ▲ Locuz. prep.: per miracolo [in un modo che ha dell'incredibile: mi reggo in piedi per m.] ≈ a fatica, a malapena, a stento. ↑ (fam.) per il rotto della cuffia. 3. [cosa, evento con qualità fuori del comune: par ... Leggi Tutto

mostro

Sinonimi e Contrari (2003)

mostro /'mostro/ s. m. [lat. monstrum "prodigio, portento"]. - 1. [essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale] ≈ ‖ monstrum, mostruosità. 2. (estens.) a. [persona brutta [...] incute un senso di orrore e repulsione: è un vero m.] ≈ (pop.) aborto, (fam.) cesso, obbrobrio, che possiede certe qualità in misura molto superiore al normale, anche seguito da una specificazione: tuo fratello è un m. di bravura; quel pianista è un m ... Leggi Tutto

episcopo

Sinonimi e Contrari (2003)

episcopo /e'piskopo/ s. m. [dal gr. epískopos "ispettore"], non com. - (eccles.) [sacerdote che governa una diocesi] ≈ ordinario, vescovo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali