• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [5760]
Religioni [220]
Medicina [276]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

orientale

Sinonimi e Contrari (2003)

orientale [dal lat. orientalis]. - ■ agg. 1. [posto a oriente, che viene da oriente: costa o. dell'Italia; venti o.] ≈ (lett.) eoo. ↔ (lett.) esperio, occidentale. 2. a. [dell'Oriente, spec. con riferimento [...] romano] ≈ greco, greco-ortodosso, ortodosso. 5. (fig.) [che ha le caratteristiche di preziosità e di eleganza tipiche della cultura ≈ alessandrino, bizantino. ‖ manierato, prezioso, raffinato. ■ s. m. e f. [nativo o abitante dei paesi dell'Oriente] ≈ ... Leggi Tutto

infedele

Sinonimi e Contrari (2003)

infedele /infe'dele/ [dal lat. infidelis]. - ■ agg. 1. a. [che abusa della fiducia da altri riposta in lui, anche con la prep. a: amico i.; i. ai giuramenti] ≈ falso, (lett.) infido, malfido, sleale, traditore, [...] [di coniugi] adultero. ↔ fedele. 2. (fig.) [che si discosta dalla realtà dei fatti o da un originale: traduzione , impreciso, inesatto. ↑ inattendibile. ↔ fedele, letterale, testuale. ■ s. m. e f. 1. (relig.) [chi rinnega il proprio credo] ≈ apostata ... Leggi Tutto

padre

Sinonimi e Contrari (2003)

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] prima non esisteva: Meucci è il p. del telefono] ≈ creatore, ideatore, inventore, scopritore. 5. (fig.) [fatto, circostanza e sim., che produce un determinato effetto: l'ozio è il p. dei vizi] ≈ (lett.) cagione, causa, (lett.) fomite, fonte, origine ... Leggi Tutto

rito

Sinonimi e Contrari (2003)

rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. arithmós "numero" e al sanscr. ṛtá- "misurato" e come s. neutro "ordine stabilito dagli dèi"]. - 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola [...] , ufficio. 2. (estens.) a. [complesso di norme che regolano una cerimonia ufficiale] ≈ cerimoniale, etichetta, protocollo, rituale b. (giur.) [procedimento giudiziario o amministrativo e le norme che lo regolano: r. abbreviato; codice di r. penale] ... Leggi Tutto

rituale

Sinonimi e Contrari (2003)

rituale [dal lat. ritualis, der. di ritus -us "rito"]. - ■ agg. 1. (relig.) [che appartiene o è conforme al rito: preghiere, formule r.] ≈ canonico, liturgico. 2. (estens., scherz.) [che avviene o si svolge [...] , [sempre posposto alsost.] di rito. ↔ inconsueto, insolito, irrituale. ↑ eccezionale, straordinario. ■ s. m. 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola lo svolgimento di un'azione sacrale, di una cerimonia religiosa: osservare il r ... Leggi Tutto

papabile

Sinonimi e Contrari (2003)

papabile /pa'pabile/ [der. di papa, col suff. -abile degli agg. deverbali]. - ■ agg. 1. (eccles.) [di cardinale, che ha probabilità di essere eletto papa] ≈ eleggibile, favorito. ↔ sfavorito. 2. (estens.) [...] di essere eletto] ≈ e ↔ [→ PAPABILE agg. (1)]. ■ s. m. 1. (eccles.) [cardinale che ha probabilità di essere eletto papa] ≈ e ↔ [→ PAPABILE agg. (1)]. 2. (anche f.) (estens.) [candidato a una carica che ha buone possibilità di essere eletto: i p. alla ... Leggi Tutto

sacro

Sinonimi e Contrari (2003)

sacro [lat. sacer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. (relig., etnol.) [che riguarda la divinità, la sua religione e i suoi misteri: luogo s.; i s. arredi] ≈ consacrato, religioso, (lett.) sacrale, santo. ↔ laico, [...] venerazione o del massimo rispetto: l'ospite è s.; il s. nome della libertà] ≈ intangibile, inviolabile, sacrosanto, santo, venerabile, (lett.) venerando. ↔ violabile. ↑ disprezzabile, spregevole. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è sacro] ↔ profano. ... Leggi Tutto

santocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

santocchio /san'tɔk:jo/ [der. di santo, col suff. spreg. -occhio], spreg. - ■ s. m. (f. -a) [persona che mostra zelo esagerato più nelle pratiche esteriori che nello spirito della religione] ≈ bacchettone, [...] , picchiapetto, (non com.) pinzochero. ‖ fariseo, ipocrita, moralista, puritano. ■ agg., non com. [che mostra zelo esagerato più nelle pratiche esteriori che nello spirito della religione: una letteratura scetticamente s. (G. Carducci)] ≈ bigotto ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] rimorso e nella solitudine tutti i miei giorni (U. Foscolo); bevono con compunzione lagrime spremute dagli occhi altrui (I. Nievo); sapete che cosa è la contrizione? è l’odio del peccato commesso con la ferma volontà di emendarsi (C. Boito). Se infine ... Leggi Tutto

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] di s. ragione] ≈ forte, fortemente. ↑ violentemente. ■ s. m. 1. (f. -a) (teol.) [chi è stato canonizzato dalla santo di un dato nome] ≈ onomastico. b. [cartoncino rettangolare stampato che su un lato riproduce la figura di un santo o altro soggetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali