soprannaturale (meno com. sovrannaturale) [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. - ■ agg. 1. [che supera il corso ordinario della natura, trascendendo i limiti dell'esperienza e della conoscenza umana: [...] : avere doti s.] ≈ (pop.) bestiale, meraviglioso, miracoloso, portentoso, prodigioso. 3. (teol.) [che concerne Dio] ≈ divino, trascendente. ■ s. m., solo al sing. (filos.) [tutto ciò che sta al di sopra della natura: credere, non credere nel s ...
Leggi Tutto
quaresimale /kwarezi'male/ [der. di quaresima]. - ■ agg. (eccles.) [che è proprio della quaresima, o che si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.] ≈ (non com.) quadragesimale. ■ s. m. 1. (eccles.) [serie [...] di prediche che un sacerdote tiene durante la quaresima]. 2. (fig., fam.) [discorso di rimprovero, lungo e moraleggiante] ≈ e ↔ [→ RABBUFFO]. ...
Leggi Tutto
cordiglio /kor'diʎo/ s. m. [der. di corda]. - 1. (eccles.) [funicella che i frati e le monache portano intorno alla vita] ≈ corda, cordone. 2. (eccles.) [cintura che il sacerdote usa portare sopra il camice] [...] ≈ cingolo ...
Leggi Tutto
cristo (o Cristo) [lat. Christus, gr. Khristós, da khristós "unto", traduz. dall'ebr. māshīah "unto (del Signore)"]. - ■ s. m. (con iniziale maiusc.) [appellativo del figlio di Dio] ≈ Gesù (Cristo). ● [...] CORPO (2. a)]; fig., pop., non c'è cristo che tenga (o non ci sono cristi che tengano) ≈ non c'è niente (o nulla) da fare, diavolo, poveruomo, sventurato, (lett.) tapino. ■ interiez., volg. [espressione che esprime dispetto o sorpresa] ≈ [→ CRIBBIO]. ...
Leggi Tutto
ascendente /aʃen'dɛnte/ [part. pres. di ascendere]. - ■ agg. [che sale: una corrente d'aria a.] ≈ ascendentale, ascensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] crescente. ↔ discendente, discensionale, [di [...] ecc.] calante. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. al plur., persona da cui si discende per nascita] ≈ antenato, avo, predecessore, progenitore. ↔ ‖ *discendente, (lett.) *postero, pronipote. 2. a. (astrol.) [segno zodiacale che al momento della nascita di ...
Leggi Tutto
spiritato [part. pass. di spiritare]. - ■ agg. 1. [di persona, che è in preda al demonio o a uno spirito maligno in genere: una donna s.] ≈ indemoniato, invasato, ossesso, posseduto. 2. (estens.) [di aspetto, [...] cheto, pacato, quieto, tranquillo. 3. (fig.) [di persona, che ha grande vivacità e dinamismo: una ragazza s.] ≈ pieno di abulico, apatico, ozioso, passivo, torpido. ↓ compassato, flemmatico. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è posseduto dal demonio o da uno ...
Leggi Tutto
spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] o di patate) → □. ▲ Locuz. prep.: di spirito [ricco di umorismo, di arguzia] ≈ e ↔ [→ SPIRITOSO agg.]. 7. a. [disposizione d'animo che determina o condiziona in un individuo il modo soggettivo di sentire, pensare e comportarsi, con la prep. di: s. di ...
Leggi Tutto
nepente /ne'pɛnte/ s. m. [dal lat. nepenthes, gr. nēpenthḗs, "che toglie il dolore", comp. di nē- (pref. negativo) e pénthos "dolore"]. - 1. (mitol.) [presso gli antichi Greci, prodigiosa bevanda cui si [...] attribuiva la virtù di lenire il dolore]. 2. (estens., lett.) [bevanda o altro rimedio che offre sollievo alle pene] ≈ antidolorifico, calmante, sedativo. ↔ eccitante, stimolante. ...
Leggi Tutto
dannato [part. pass. di dannare]. - ■ agg. 1. [a cui è stata attribuita una pena, in partic. la pena dell'inferno: anime, spiriti d.] ≈ condannato. ↔ beato, redento, salvato. ● Espressioni: fig., anima [...] , celestiale, paradisiaco. ↓ gioioso, lieto. b. [che procura fastidio: caldo d.] ≈ (fam.) bestiale, usi espressivi e fam.: dove sono finiti quei d. occhiali?] ≈ maledetto. ■ s. m. (f. -a) [anima destinata alle pene dell'inferno: le pene dei d.] ≈ ...
Leggi Tutto
reverendo /reve'rɛndo/ [dal lat. reverendus "che deve essere riverito"]. - ■ agg., ant. [degno di riverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo reverendi (Dante)] ≈ onorabile, (lett.) onorando, venerabile, [...] (lett.) venerando. ↔ disprezzabile. ■ s. m., fam. [ministro del culto cattolico: ne parlerò al r.] ≈ prete, sacerdote. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...