parrocchiano s. m. [dal lat. mediev. parochianus]. - 1. (f. -a) (eccles.) [ciascuna delle persone che appartiene a una parrocchia: una chiesa ricostruita con le offerte dei p.] ≈ ⇑ fedele. 2. (ant.) [sacerdote [...] a cui, per nomina vescovile, è conferita in titolo una parrocchia] ≈ [→ PARROCO] ...
Leggi Tutto
sacerdozio /satʃer'dɔtsjo/ s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis "sacerdote"]. - 1. (eccles.) [nella Chiesa cattolica, sacramento che conferisce la dignità di sacerdote] ≈ ordine. 2. (estens.) [...] [ciò per cui ci si sente spinti, come a una missione, da vocazione profonda: il s. della scienza; esercitare la professione medica come un s.] ≈ apostolato, missione, vocazione ...
Leggi Tutto
sacrista (meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista] (pl. -i). - (mest., eccles.) [laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e di pulire e custodire la chiesa] ≈ [→ [...] SAGRESTANO] ...
Leggi Tutto
sagrestano (o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista]. - (mest., eccles.) [laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e di pulire e custodire la chiesa] [...] ≈ sacrista, (region.) santese, scaccino ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum /'sankta sank'tɔrum/ locuz. lat. [che traduce il gr. tà hágia tō̂n hagíōn e l'ebr. qōdesh haqŏdā-shīm, propr. "le cose sante tra le sante"], usata in ital. come s. m., invar. - 1. (relig.) [...] [nell'Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme] ≈ santissimo, santo dei santi, santuario. 2. (estens., scherz.) [luogo riservato ed esclusivo, cui hanno accesso soltanto ...
Leggi Tutto
tormento /tor'mento/ s. m. [lat. tormentum, der. di torquēre "torcere"]. - 1. (ant.) a. [strumento di tortura e di martirio e, anche, il dolore e la pena inflitta con tale strumento]. b. (estens.) [azione [...] e sim.] ≈ [→ TORTURA (1)]. 2. [condizione di acuto dolore fisico] ≈ [→ TORTURA (2. a)]. 3. (estens., iperb.) a. [cosa che importuna e infastidisce: è un t. sentirlo brontolare] ≈ [→ TORTURA (2. b)]. b. (fig.) [intensa e continua sofferenza spirituale ...
Leggi Tutto
santerello /sante'rɛl:o/ (o santarello) s. m. [dim. di santo] (f. -a), iron. - [chi mostra una devozione, spec. religiosa, che in realtà non possiede] ≈ bacchettone, baciapile, bigotto, (iron.) santocchio. ...
Leggi Tutto
santissimo /san'tis:imo/ s. m. [superl. di santo]. - 1. (solo al sing., con iniziale maiusc.) (teol.) [sottile disco di farina che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa: adorare il S.] ≈ ostia. [...] 2. (fig., eufem.) [al plur., ghiandole sessuali maschili] ≈ (volg.) coglioni, (lett.) didimi, (volg.) palle, testicoli, (pop.) zebedei. ● Espressioni: averne i santissimi pieni → □; rompere i santissimi ...
Leggi Tutto
santolo /'santolo/ s. m. [der. di santo; cfr. il lat. mediev. sanctulus "padrino"] (f. -a), region. - [persona che presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o alla cresima] ≈ compare, padrino. [...] ↔ ‖ *figlioccio ...
Leggi Tutto
santuario /santu'arjo/ s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus "santo", sul modello di sacrarium "sacrario"]. - 1. (relig.) a. [luogo santo delle varie religioni] ≈ sacrario, tempio. b. [nell'Antico [...] , la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme] ≈ [→ SANCTA SANCTORUM (1)]. 2. (estens.) a. [luogo che si protegge da qualsiasi intrusione esterna o estranea, anche fig.: il s. della coscienza] ≈ intimità, intimo, (lett.) penetrale ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...