PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Sinfonia per archi, oboi e «trombe di caccia» (7782), che dovette servire da introduzione a un’opera teatrale.
Palella morì a monachesimo dal Medioevo all’Ottocento, a cura di A. Bonsante - R.M. Pasquandrea, Foggia 2010, pp. XIV-XXII; D. Fabris, The ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] fra più musicisti). Poco dopo la morte di G. C. M. Clari (16 maggio 1754), maestro di cappella della cattedrale Pietà dei turchini di Napoli dal 1729.
Di Antonio si sa soltanto che fu allievo dello stesso conservatorio dal 1755.
Bibl.: L. Nerici, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] . Nel 1930 compì una lunga tournée di concerti che lo portò a Lodi, Piacenza, Brescia, Bologna e ), p. 419; XVIII (1936), pp. 184, 257; XIX (1937), pp. 346, 351; M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 83 s.; A. De Angelis, ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Giacomelli) e nel 1738 con Il Temistocle di A. Caldara (o di G. M. Orlandini); a Genova il B. cantò ancora nel 1756, al teatro Falcone, nel 1743), il B. godette larga fama e si può dire che non c'è storia del teatro musicale del Settecento in cui il ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] esecuzione in tutta Italia della Rhapsody in blue che G. Gershwin aveva composto nel 1924. Più un orgelwalze, Duettino concertante (opera completa per due pianoforti), Arcophon AM 665; M. Clementi, Sonate per pianoforte a quattro mani op. 3 (nn. 1 e ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] momento vengono meno tutte le notizie sulla sua vita: sappiamo solamente che egli morì il 30 marzo del 1747.
La produzione del B. , pubblicata a Bologna nel 1698 per i tipi di M. Silvani, intitolata Regole facilissime per apprendere con facilità, ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] . Nel Duo, op. 2 del 1693il C. così si rivolge al "lettore amorevole": "Il gradimento dimostrato del Duo che diedi alle stampe l'anno 1680, m'ha dato motivo di pubblicare il secondo: in questo vi troverai varie frascherie corrispondenti al tempo ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] comunque rifiutò gli inviti. Pure erronea è la notizia dell'Eitner, che lo vorrebbe attivo come basso a Roma nella chiesa di S. musicista cremonese N. C. (sec. XVIII), Cremona 1900; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] didattica presso una scuola da lui fondata e presso il liceo musicale "M. Clementi" di Napoli. Nel 1915-16, seguendo l'esempio di Milano è soprattutto l'attività di didatta e di organizzatore musicale che rende il D. una figura di primo piano nel ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] con musica probabilmente di P.A. Guglielmi, e ne L'ultima che si perde è la speranza, di diversi autori. Sempre il Indie di L. Caruso (24 giugno 1800), Adrasto re d'Egitto di M.A. Portogallo (17 dic. 1800).
Al dicembre 1802 risale il suo debutto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.