DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] e nel Concerto per pianoforte e orchestra in do magg. di C. M. von Weber ridotto per doppio quartetto.
Frattanto la fama da lei programmi e delle esecuzioni fu sostenuto, oltre che dallo Sgambati e da Liszt - che la D. frequentò a lungo durante il ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] se non è chiaro l'effettivo significato della sua presenza, dato che il suo nome non compare nei repertori teatrali del tempo (cfr. e sulla soavità del cantabile. Il cantante inglese M. Kelly, che lo conobbe nella fase declinante della carriera, poté ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] Nel 1896 decise di finanziare la compagnia Calligaris-Gravina, fino a che, nel 1900, la compagnia mutò nome in Calligaris-Lombardo. Di ), di cui creò i libretti e la musica insieme con M. Costa, furono tutti grandi successi. Sempre negli anni Venti ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] The Musical Quarterly). Fece parte del gruppo rinnovato re che negli anni Venti faceva capo ad A. Casella e alcune nuove indag. sulla musica ital. del XVIII e XIX sec., a cura di M. Fabbri-A. Damerini-G. Roncaglia, Firenze 1963, pp. 9-14; Uno ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] compose una Salve Regina a quattro concertata con strumenti che lo fece emergere nell’ambiente musicale romano. Nell’ 654; W. Sandelewski, P. P. (1755-1837), maestro di cappella di S.M. il re di Polonia e Granduca di Lituania, in Quadrivium, n.s., I ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] . Tale era la sua notorietà a Roma e tanto era stimato, che il papa Pio IX lo insignì della croce di cavaliere dell'Ordine di sono V. De Sanctis, F. Puccinelli, A. Capanna, A. Cametti, M. Vinaz, M. Cotogni e A. Moriconi. Per tutta la sua vita, il C. ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] fu l'attività direttoriale in campo sinfonico; oltre che all'Augusteo di Roma fu presente in varie IV, Roma 1978, pp. 211, 216, 218, 245, 250 s., 257, 260; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1427 s., ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] . Nel 1586 o al più tardi nel 1587 il B. prese parte a una gara musicale promossa dal conte M. A. Martinengo (di cui egli era "virtuoso di camera"), che, dopo aver scritto il testo e la musica di un madrigale, aveva invitato il B. e i più rinomati ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] parea l’Aurora». È il primo dei significativi omaggi che Laura ricevette nel corso della carriera.
Nel febbraio 1579 organologica, artistica e archivistica sull’arpa estense, Firenze 1982; M. Materassi, Il Primo Lauro. Madrigali in onore di L ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] prese il posto. Il tutto sotto l’egida di Mayr che, ammirato dall’abilità del giovanetto, gli dedicò un ciclo di A. P.: studi e documenti, a cura di V. Bernardoni, Bergamo 2004; M.A. Ryan-Kelzenberg, A guide to pedagogy and technique in A. P.’s Twelve ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.