• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1229 risultati
Tutti i risultati [27980]
Musica [1229]
Biografie [19628]
Storia [5600]
Arti visive [4307]
Religioni [3246]
Letteratura [2335]
Diritto [1081]
Diritto civile [684]
Medicina [627]
Economia [523]

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] da C. Canobbio, primo violino delle Opere dei Siti Reali di S. M. Cattolica". Inoltre viene fatta menzione di Seis duos para flauta o violines, pubblicati a Madrid, e che nella Biblioteca nacional di Madrid sarebbero conservati (cfr. Rép.intern. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II

BONAVENTURA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Arnaldo Liliana Pannella Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] ricordano i molteplici studi volti a illustrare il posto che la musica aveva assunto nell'opera di letterati ed . 761 s.; J. Moser, Musik Lexikon, Hamburg 1955, p. 120; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibl.dei bibliotecari e bibliofilidi C.Frati, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARALLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALLI, Raffaello (Raffaele) Silvana Simonetti Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] dimostrò la sua scoperta della disgregazione dei neumi, una conquista che gli permetteva la lettura dei manoscritti in notazione metense a prof. R. B.,Lucca 1924 (opuscolo commemorativo); M. Giusti, L'Ordo officiorum della Cattedrale di Lucca,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] nel nuovo conservatorio di Milano, succedendo a Bonifacio Asioli che ne assumeva la direzione. Il Fétis ci riferisce di , P. A. Guglielmi e danze di I. G. Noverre su musiche di M. Milliard e Miller, Londra, Haymarket theatre, 1º marzo 1794; (secondo G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] circa la formazione musicale del compositore, segno evidente che già a pochi decenni dalla morte se n nel Mercure galant (1677-1683), in Recercare, XIV (2002), pp. 105, 151; M.G. Sità - R. Flotzinger, P., P. R., in Österreichisches Musiklexikon, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

PACIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIERI, Giuseppe Marco Salvarani PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] a palazzo Borghese, per le celebrazioni della settimana santa che il principe allestiva nella sua cappella privata; è in per la Passione e Resurrezione (ibid.). Fonti e bibl.: P.M. Petrucci, Poesie sacre e spirituali. Corrette dall’autore medesimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Virginia Giovanna Di Fazio Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] sua interpretazione sollevò l'ovazione generale del pubblico che chiese il bis a scena aperta. L'inizio . Celletti, Roma 1964, coll. 358 s.; Storia del teatro Regio di Torino, V, M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Cronologie, a cura di A. Basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – SAN PIETROBURGO – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] insieme con altri direttori già affermati quali F. Calusio, M. Frigerio e A. Votto; maestro concertatore era A. e T. Schipa e un Rigoletto con una eccezionale compagnia di canto che vedeva Mercedes Capsir nel ruolo di Gilda, C. Galeffi in quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Francesca Scaglione Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] del conservatorio di S. Cecilia di Roma, incarico che manterrà fino all'ottobre 1960. Poco dopo la nomina ; A. Damerini, Profilo critico di G. G.: biografia e bibliografia, Milano 1928; M. Saint-Cyr, G. G., in Rassegna dorica, III (1931-32), pp. 147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA DA CAMERA

BAMBINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Eustachio Raoul Meloncelli Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] 1752 la sua compagnia rappresentò Il Gíocatore, ossia Serpilla e Baiocco, pasticcio di G. M. Orlandini, di G. B. Pergolesi, di G. M. Buini e probabilmente di P. Auletta, che con il titolo di Il marito Giocatore e la Moglie bacchettona era stato messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 123
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali