AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] factus est, a 4, e la terza Lęctio pro Feria sexta, a 4,musiche che con ogni probabilità potrebbero essere attribuite all'A.
Bibl.: M. Poccianti, Catalogus Scriptorum Florentinorum, Florentiae 1589, p. 70; A. Schmid, Ottaviano dei Petrucci da ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] di questa Intavolatura, dedicata al conte Hippolito del Mayno, reca la segnalazione, nel colophon, che l'opera fu stampata "ad Instantia de M. Gio. Bap. Borrono" (personaggio forse da mettere in relazione, per un'eventuale identificazione, con ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] XI e sotto la direzione di A. Corelli. Il fatto che una donna calcasse le scene in un'opera di soggetto sacro tratti del viso come testimonia una caricatura della cantante di A. M. Zanetti, conservata nella Fondazione G. Cini di Venezia (v. ill ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] studio della musica da M.T. Angelio, maestro di cappella, a sua volta allievo di G. Carissimi, che ravvisò nel giovane informazioni è lecito nutrire più di un dubbio: sappiamo infatti che Porpora si formò presso il conservatorio dei poveri di Gesù ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] servitù della Felice Memoria di Massimiliano Secondo per opra di M. Filippo di Monte".
Al Primo libro de madrigali a tra il D. e il signore toscano; è tuttavia lecito supporre che tale rapporto si sia limitato al semplice invio di composizioni, e ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] Lib. 412, 3, 1; Nota delle funzioni dell’anno 1841 che il mo Palmerini organista facendo le funzioni di mo di cappella faceva sonare Voyage d’un musicien en Italie (1809-1912), a cura di J.-M. Fauquet, Liège 1993, p. 198; L. Palmerini, Cabala con la ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] nella capitale francese, in pieno clima napoleonico, egli trovò che la chitarra andava riacquistando il favore raggiunto nei secoli a tempo di valzer; L'orage, sonate sentimentale; Se m'abbandoni, cavatina.
Tutta la musica composta dal C. per ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] a 8 voci… libro primo, op. 30, 1607; Salmi intieri che nelle solennità dell'anno al vespro si cantano… a 6 voci… con Storia di Milano, XVI, Roma 1966, pp. 516, 598 s.; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di S. Barbara ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] della sonata n. 58 per violino e basso continuo, che reca sul frontespizio Sonata del signor Giuseppe Tartini e 66; A. Bonaventura, Storia del violino, Milano 1933, p. 148; M. Pincherle, Vivaldi and the Ospitali of Venice, in The Musical Quarterly, ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] ne La forza del destino di Verdi, nel Freischütz diC. M. von Weber e nel Tannhäuser di Wagner. Dall'estate all' di Torino il 26 dic. 1887: il successo ottenuto fu tale che il D. interpretò il ruolo per ben ventiquattro rappresentazioni, alternandole ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.