CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] e le parole altamente elogiative nei suoi confronti che si possono leggere nelle dediche di alcune sue di Novara dal sec. XVI ai primordi dell'Ottocento, III, Milano 1933, p. 60; M. F. Bukofier, Music in the Baroque Era, London 1948, p. 66; J. G ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] l'opera Telemaco in Sicilia (libretto di A. S. Sografi), che andò in scena al teatro Nuovo di Padova il 4 luglio 1792. La serenata (teatro Nuovo, autunno 1806) e Amor soldato (libretto di M. Tassi e G. Rossi, Venezia aprile 1807, teatro S. Benedetto ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] in scena al teatro Pantera di Lucca nel gennaio 1884), che si rifà al libretto della farsa di Donizetti I pazzi Basso, ibid. 1988, pp. 163, 229, 242, 253; M.M. Varvarcev, Italijci vUkrajini (XIX st.).Biografičnyj slovnyk dijačiv kul´tury (Italiani ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] all'estero. Prima che si attuasse tale che rimangono tuttora pressoché sconosciuti nel loro paese.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. dell'arte pianistica, 31 dic. 1929, p. 11; La Musica (Napoli), 20 genn. 1877; A. Longo, Artisti italiani all'estero: M ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] repertorio almeno fino al 1808 - fu l'opera che per prima diede al compositore fama universale, schiudendogli, con Il melodramma, in Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, p. 368; F ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] da privatista, l’esame di licenza normale di composizione, e che a quella prova s’era preparato sotto la guida di Camillo in Nuova rivista musicale italiana, II (1968), p. 381; A.M. Bonisconti, I concerti all’Accademia di Santa Cecilia, ibid., IV ( ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] nell'Aida di Verdi, nella parte di Amonasro, un ruolo che interpreterà fino alla fine della sua carriera. Tra il 1919 e (Arrighetto), prima assoluta 7 marzo 1935, La bisbetica domata di M. Persico (Petruccio di Verona) 3 marzo 1938, La figlia del ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] tre voci ed una a quattro voci); due requiem;ilduetto "Or che nate sulla terra".
Morì a Firenze il 12 giugno 1776.
Molte nel II centenario della nascita, Firenze 1962, pp. 13-19; M. Fabbri, A. F. Ilterzo maestro di Cherubini, in Musiche italiane ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] riscontrabile in alcuni episodi della sua produzione di musica strumentale piuttosto manifestamente influenzati dall'esempio di M. Neri. L'attenzione che egli dedicò sempre al trattamento degli strumenti nelle sue composizioni è documentata, oltre ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] In seguito l'opera venne acquistata da Ricordi, che pubblicò lo spartito per canto e pianoforte nel 1922 di Pisa (1867-1967), a cura di A. Monnosi, Pisa 1967, p. 103; M. Lombardi Lotti, Il maestro L. L., in Riv. di archeologia, storia, economia, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.