LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Vittoria), con numerosi concerti nelle grandi città inglesi, che gli procurarono enorme fama e cospicui guadagni, e le , Un cantante storico, in Id., Opere, a cura di F. Flora - M. Vinciguerra, Milano 1946, II, Il teatro e le cronache, pp. 547-552 ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Pisano Pettignani, e M. Quarenghi Galli). Tornata a Torino, vi morì il 6 agosto 1922.
L'eredità materna si manifestò in Virginia più nell'arte dell'espressione e nella tecnica perfetta che nella potenza della voce, anche se pura, d'intonazione sicura ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] V. Martín y Soler, su libretto di Lorenzo Da Ponte che, divenuto suo amante, fu uno dei suoi più accaniti sostenitori vicini di Mozart, I, Il teatro musicale tra Sette e Ottocento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1989, pp. 185-209; C. Paldi - I. Paldi ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] città nello stesso anno.
Vi fu richiamato nel 1783 assieme a S. Mandini e M. Kelly, a quanto pare dall'ambasciatore imperiale a Venezia, che aveva ricevuto dal conte Rosenberg, intendente del Burgtheater, l'incarico di scritturare cantanti italiani ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] numero d’opera.
Aggiornata e moderna appare la scrittura, che tanto nei generi da chiesa quanto in quelli da camera adotta nell’età dei Della Rovere, a cura di G. Arbizzoni - A. Brancati - M.R. Valazzi, II, Venezia 2001, pp. 387-389, 391 s., 397-400, ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] tornò al Real di Madrid, nella Bohème e nel Lohengrin, che riprese al Verdi di Pisa. Al Vaccaj di Tolentino cantò in a Firenze tra Settecento e Novecento, Firenze 2001, p. 78; M.E. Henstock, Fonotipia Recordings. A centennial survey, Norfolk 2004, pp ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] . Petronio sotto il nome "Geronimino de Jacob" tra i chierici che sostenevano nel coro le parti di soprano e di alto, remunerato per la prima volta nel 1605 a Bologna in casa di M. Zoppio, sede dell'Accademia dei Gelati, in occasione delle nozze ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] al teatro del Fondo nell'estate del 1821. Si suppone che Giuseppe sia morto poco tempo dopo.
Gesualdo nacque a Napoli musicale. Atti del Convegno, Morcone… 1990, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria 1999, pp. 215-245; F. Esposito - G. ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] . Giovanni Paisiello, e tanto fu il fortunato suo incontro che per quarant'altre sere fu replicata, e si finì con . Seller, I virtuosi sulle scene giuridiche a Napoli, ibid., p. 482; M. Mayrhofer, "Se stride irato il vento / se freme il nembo irato", ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] un terzo nella Biblioteca nazionale di Firenze, Magliabechiano XIX 22, mancante dal 1883, che si conclude con "cantate del sig. Alessandro Ghivizzani".
Fonti e Bibl.: M. Buttiglij, Descrittione dell'apparato, fatto per honorare la prima, e solenne ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.