BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] , quinque, sex, octo et duodecim vocibus cum litaniis B. M. V. liber primus, Venetiis, Gardano. Ma ad Osimo, dedica egli si definisce "vassallo" e questo induce il Brigidi a supporre che fra il 1608 e il 1613 il B. avesse dimorato in qualche ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] nome figurava nell'elenco dei musicisti prescelti dal conte V. M. Caretti a far parte dell'Accadeinia Filarmonica. In questi Dina rapita. Lasciò Bologna, attorno al 1675, per motivi che non conosciamo, anche se non sembrano degne di fondamento le ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] dizione "di S. Martino" o "di Terra S. Martino", che appare in vari atti relativi alla sua famiglia (cfr. Roma, Arch Clori, in 12 Arie italiane dei secc. XVII e XVIII, a cura di M. Zanon, Milano 1953.
Fonti e Bibl.: R. Morrocchi, La musica in Siena ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] ed iniziò ad imporre, incontrastata, la sua presenza alla Scala, che inaugurò il 26 dic. 1936 con il Falstaff di G. Verdi la E. fu una memorabile Azucena, accanto, tra gli altri, a M. Caniglia e a G. Lauri Volpi.
Dai tempi di Gabriella Besanzoni e ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] Il soggiorno del D. a Ravenna e i lenti progressi dell'opera che fu completata soltanto nei primi mesi del 1573 sono dettagliatamente descritti nel è da avertire di non lasciar i denari in mano di M.ro Venereo acciò non li converta in altro uso, ma ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] di gran lunga superiore a quello di tutti i maestri che l'avevano preceduto. Negli anni della sua permanenza a Parma a Berlino) e Lumen pacis ortum est per coro e basso continuo (Mus., M 14 bis/17); Ego sum pastor bonus a 3 voci e basso continuo (Mus ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] non solamente a far passaggi sopra tutte le note che si desidera per cantare, et fare la dispositione leggiadra solistica, ibid., p. 752; Baker's Biogr. Dict. of Musicians, p. 312; M. Honegger, Dict. de la musique, I, Paris 1970, p.227; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] seguente (1937) iniziò la carriera di docente all'Università di Firenze, che interruppe nel 1940 a causa della guerra, e riprese sei anni dopo popolare in cui si ritrovano affinità con la produzione musicale di M. de Falla, F. Pedrell, C. Orff e S. ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] Spirito in Saxia nel 1642, secondo l'Allegra, ma si può credere che ancor prima di quell'anno il B. vi curasse la manutenzione degli Sant'Oreste, il card. Barberini e il cavalier G. F. M. Caccia, i cui stemmi figurano sulla facciata dell'organo.
Lo ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] i Lunaires sono formati da un Colloque au clair de lune, che già nel titolo si richiama al Clair de lune di Claude Il sorcio nel violino, Torino 1982, pp. 265-267); G.M. Gatti, R. P.-M., in Musicisti moderni d’Italia e di fuori, Bologna 1925, pp ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.