ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] , 1547, dedicato "al nobile et virtuoso Giovane M. Nicolò del Nero Cittadino Fiorentino", che è anche la prima opera pubblicata dall'A., è quella che lascia più chiaramente intravvedere l'influsso che l'ambiente fiorentino esercitò su di lui. Si ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] maniera determinante al successo dell'opera di Puccini, che anche a distanza di più di un secolo non , Gli assenti, Milano 1920, pp. 243-250; N. Musini, L. I., Fidenza 1939; M. Morini, Lettere inedite a L. I., in La Scala, aprile 1955, n. 65, pp. ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] il L. ottenne dalla chiesa un aumento per la "paga de' musici", che fu portata da scudi 7,50 a 10 ogni mese. A S. romana, Roma 1988, pp. 614-616; A. Morelli, A. L., M. Simonelli e la tradizione palestriniana a Roma nella seconda metà del Seicento, in ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] luglio 1726 Pampani fu maestro nel duomo di Fano, incarico che assunse con breve ritardo – era impegnato a dirigere un’ I, Cuneo 1993, p. 427 s.; G. Rostirolla - M. Szpadrowska, Una biblioteca musicale del Settecento: il fondo Compagnoni Marefoschi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] due, tre et quattro voci (Venezia 1615) si apprende che il 17 giugno 1615 egli era stato nominato maestro di . Il 17 nov. 1620, sempre in S. Marco, il G. successe a M.A. Negri in qualità di vicemaestro di cappella, al fianco di C. Monteverdi, ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] Quanto a lui, desiderò sempre essere ricordato come l’uomo che ha portato l’opera lirica alle masse.
Fonti e Bibl Opera” [reviews 1963-2004], supplemento a Opera, LIX (2008), n. 3; M. Balestrazzi, P. dossier: ritratto a più voci di un tenore d’opera, ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] chiamarsi l'un l'altro "gemello" -, amicizia e stima che durarono quanto la loro vita.
Al contrario di quanto si C. Ricci, Burney,Casanova e Farinelli in Bologna, Milano 1890; M. Danvila y Collado, Historia general de España. Reinado de Carlos III ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] marzo 1747 per altri tre anni, con la clausola però che, se avesse perso la voce, il duca si riservava ulteriori 889; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, M. T. Boucquet, Il teatro di Corte dalle origini al 1788, Torino 1976. pp. ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] capolavori di Mozart e di Rossini.
Quando il C., che nel 1827 era stato insignito dell'Ordine di S. la mus. et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, III,Genève1951, p. 344; M. Glinka, Zapiski (Memorie), Leningrad 1953, pp. 112 s.; P. B. Gratčev, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] M. Nanino, maestro stesso dell'A., e R. Giovannelli. Che tale incarico gli fosse stato affidato più che Torino 1903, pag. 101; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell'età passata (1640), ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.