cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] umano, con riguardo all'indole, al giudizio e sim.: essere un c. bizzarro] ≈ persona, tipo, uomo. 3. (fig.) a. [persona che organizza e dirige un'attività: è lui il c. di tutta l'azienda] ≈ capo, mente, organizzatore, pilastro. ‖ guida, ispiratore. b ...
Leggi Tutto
vaneggiamento /vanedʒ:a'mento/ s. m. [der. di vaneggiare]. - 1. (med.) a. [il pensare e dire cose sconnesse, come affetto di malattia] ≈ delirio, Ⓖ farneticamento, Ⓖ (non com.) farnetico, Ⓖ (non com.) [...] sragionamento, Ⓖ (non com.) vaniloquio. b. (estens.) [ciò che viene detto in questo stato] ≈ farneticazione, insensatezza, sproloquio, sproposito, vaniloquio. 2. (estens.) [discorso vuoto, inconcludente] ≈ ciancia, ciarla, sproloquio, (lett.) ...
Leggi Tutto
macrocefalo /makro'tʃɛfalo/ [comp. di macro- e-cefalo]. - ■ agg. (med.) [che presenta macrocefalia] ≈ megalocefalo. ↔ microcefalo. ■ s. m. (f. -a) (med.) [chi è affetto da macrocefalia] ≈ e ↔ [→ MACROCEFALO [...] agg.] ...
Leggi Tutto
fisico /'fiziko/ [dal lat. physĭcus, gr. physikós, der. di phýsis "natura"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [attinente alla natura e ai fenomeni naturali: leggi f.; fenomeni f.] ≈ naturale. ‖ fenomenico. ↔ metafisico, [...] , spirituale. ● Espressioni: educazione fisica → □. b. [di amore e sim., che coinvolge i sensi più che lo spirito] ≈ carnale, corporeo, materiale, sensuale. ↔ platonico, spirituale. ■ s. m. [il corpo umano e la sua conformazione: avere un bel f ...
Leggi Tutto
fissativo [der. di fissare]. - ■ agg. [che serve a fissare: sostanza f.] ≈ fissatore. ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza usata per fissare e stabilizzare qualcosa su disegni, fibre tessili, muratura, ecc.] ≈ [...] fissatore. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ fissante, fissatore, gel, gommina, lacca ...
Leggi Tutto
fissatore /fis:a'tore/ [der. di fissare]. - ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza che ha la proprietà di fissare] ≈ fissativo. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ [→ FISSATIVO s. m. (2)]. [...] ■ agg. [che serve a fissare: prodotto f.] ≈ fissativo. ...
Leggi Tutto
flato s. m. [dal lat. flatus -us, propr. "soffio"]. - 1. (med.) [gas che si genera nello stomaco o nell'intestino, poi espulso dalla bocca] ≈ eruttazione, rutto. 2. (med.) [lo stesso gas, emesso dal retto] [...] ≈ Ⓖ (fam., eufem.) arietta, flatulenza, peto, Ⓖ (volg.) scorreggia, Ⓖ (eufem.) vento ...
Leggi Tutto
flogistico /flo'dʒistiko/ agg. [der. del gr. phlogistós "arso"] (pl. m. -ci). - (med.) [che provoca flogosi: processo f.] ≈ infiammatorio. ↔ antiflogistico, antinfiammatorio. ...
Leggi Tutto
velopendulo /velo'pɛndulo/ (o velo pendulo) s. m. [grafia unita di velo pendulo]. - (anat.) [formazione muscolo-membranosa che costituisce la parte posteriore della volta palatina] ≈ palato molle, velo [...] (mobile) del palato, velo palatino ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...