convulso [dal lat. convulsus, part. pass. di convellĕre "strappare"]. - ■ agg. 1. [accompagnato da convulsioni, che si manifesta con convulsioni e sim.: pianto, riso c.] ≈ convulsivo, irrefrenabile, nervoso. [...] . 3. (fig.) a. [di modo di parlare o di esprimersi, che non ha ordine: una c. esposizione dei fatti] ≈ caotico, concitato, spasmodico. ↔ calmo, rilassante, riposante, tranquillo. ■ s. m., non com. [stato di agitazione psicofisica: avere il c.] ...
Leggi Tutto
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare "preparare"]. - 1. a. [insieme di ciò che serve ad addobbare solennemente un luogo per feste o spettacoli] ≈ addobbo, ornamento, paramento. b. (estens.) [...] [ostentazione di ricchezza] ≈ lusso, pompa, sfarzo, sfoggio. 2. [complesso di apparecchi, macchine e strumenti che servono a un certo scopo: a. elettrico; a. bellico; a. scenico] ≈ apparecchiatura, armamentario, attrezzatura, impianto, macchinario, ...
Leggi Tutto
igienico /i'dʒɛniko/ [der. di igiene] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell'igiene: carta i.; impianti i.] ● Espressioni: assorbente igienico [tampone di [...] , utile alla salute: sistema i. di vita; cibi i.] ≈ salutare, sano. ↔ antigienico, dannoso, nocivo. 2. (estens., fam.) [che conviene, spec. in espressioni negative: non è i. avvicinarsi a quel cane] ≈ consigliabile, conveniente, opportuno, prudente ...
Leggi Tutto
daltonismo s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844), che studiò su sé stesso questo difetto]. - (med.) [difetto ereditario della vista che impedisce di distinguere i colori, in [...] partic. il rosso e il verde] ≈ acromatismo, acromatopsia, allocromasia, discromatopsia ...
Leggi Tutto
imene¹ /i'mɛne/ s. m. [lat. tardo hymen, gr. hymḗn -énos "pelle, membrana"]. - (anat.) [nella donna, membrana mucosa che limita l'accesso all'ostio vaginale e che viene lacerata nel primo coito] ≈ velo [...] virginale ...
Leggi Tutto
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] soggetto rappresentato: l'aquila era uno degli a. di Giove] ≈ emblema, segno, simbolo. 2. (gramm.) [parte del discorso che, riferita a un sostantivo, ne determina una qualità] ≈ ‖ aggettivo. 3. (eufem.) [al plur., gli organi riproduttivi esterni dell ...
Leggi Tutto
respiro s. m. [der. di respirare]. - 1. a. [l'alternarsi dei movimenti respiratori] ≈ fiato, (ant.) lena, respirazione. ⇓ espirazione, inspirazione. ● Espressioni: fig., togliere il respiro 1. [di cosa, [...] (ø). ↓ (fam.) rompere (ø), (fam.) scocciare (ø), seccare (ø). 2. [di cosa, situazione, persona, che suscita una forte emozione: una bellezza che toglie il r.] ≈ mozzare (o togliere) il fiato, sconvolgere. ↓ conturbare, turbare. b. (estens.) [singolo ...
Leggi Tutto
delirio /de'lirjo/ s. m. [dal lat. tardo delirium]. - 1. (med.) [stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà: d. di grandezza] ≈ Ⓖ farneticazione, Ⓖ vaneggiamento. [...] [fanatica manifestazione di emozioni collettive: la folla era in d.] ≈ esaltazione, euforia, tripudio. c. [sfrenato vagheggiamento di qualcosa che non si ha, con la prep. di: d. di potere, di denaro] ≈ brama, bramosia, fame, (pop.) fregola, frenesia ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...