pannicolo /pa'n:ikolo/ s. m. [dal lat. pannicŭlus, dim. di pannus "panno"]. - (anat., med.) [tessuto che riveste una cavità o un organo dell'organismo: p. adiposo] ≈ foglietto, membrana, Ⓖ pellicola, Ⓖ [...] rivestimento, Ⓖ strato ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] . ↔ a misura. b. [insieme organico di testi: c. di diritto civile] ≈ corpus, raccolta. 4. [complesso di persone che formano un organismo omogeneo: c. accademico] ≈ personale. ‖ categoria, organico. ● Espressioni: corpo di ballo → □; corpo elettorale ...
Leggi Tutto
paradenzio /para'dɛntsjo/ s. m. [comp. di para-² e lat. dens dentis "dente"]. - (anat.) [complesso dei tessuti che fissano il dente nella sua sede] ≈ parodonto, periodonto. ...
Leggi Tutto
eczema /ek'dzɛma/ s. m. [dal gr. ékzema, der. di ekzéō "bollire"] (pl. -i). - (med.) [malattia cutanea caratterizzata da un intenso arrossamento e da vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a [...] fuoriuscita di siero] ≈ ‖ acne, eritema, esantema, rash, herpes. ⇑ dermatite, dermatosi ...
Leggi Tutto
paranefrio /para'nɛfrjo/ s. m. [comp. di para-² e gr. nephrós "rene"]. - (anat.) [tessuto connettivo che avvolge il rene] ≈ perinefrio. ...
Leggi Tutto
intestino² s. m. [dal lat. intestinum, neutro sost. dell'agg. intestinus "intestino¹"] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). - (anat.) [tratto del tubo digerente che segue allo stomaco e termina [...] con l'orifizio anale] ≈ alvo, Ⓖ (pop.) budella, Ⓖ (pop.) budello, Ⓖ (non com.) minugia, visceri ...
Leggi Tutto
bubbone /bu'b:one/ (ant. bubone) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. boubṓn -ō̂nos, "inguine, tumescenza inguinale"]. - 1. [tumefazione del tessuto sottocutaneo ben visibile sulla superficie del corpo] [...] . ● Espressioni: fig., aprire (o fare scoppiare) il bubbone ≈ (fam.) scoprire gli altarini. 2. (fam., tosc.) [persona insopportabile, che brontola e si lamenta di tutto] ≈ bisbetico, borbottone, brontolone, (non com.) mugolone, scorbutico. ...
Leggi Tutto
embolo /'ɛmbolo/ s. m. [lat. scient. embŏlus, dal gr. émbolos "ciò che si inserisce"]. - (med.) [materiale di varia natura responsabile dell'embolia] ≈ trombo. ...
Leggi Tutto
emmetrope /e'm:ɛtrope/ [tratto da emmetropia]. - ■ agg. (med.) [di occhio o individuo, che presenta emmetropia] ≈ emmetropico. ↔ astigmatico, miope, presbite. ■ s. m. e f. (med.) [persona che presenta [...] emmetropia] ↔ [→ EMMETROPE agg.] ...
Leggi Tutto
emmetropico /em:e'trɔpiko/ agg. [der. di emmetropia] (pl. m. -ci). - (med.) [di occhio o individuo, che presenta emmetropia] ≈ e ↔ [→ EMMETROPE agg.]. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...