betabloccante [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. - ■ agg. (farm.) [relativo a farmaco (usato soprattutto nella cura di malattie cardiovascolari) che blocca i recettori β-adrenergici] [...] ↔ betastimolante. ↓ cardiocinetico, cardiostimolante, cardiotonico. ■ s. m. (farm.) [farmaco betabloccante] ↔ [→ BETABLOCCANTE agg.]. ...
Leggi Tutto
betastimolante [comp. di (recettori) beta e part. pres. di stimolare]. - ■ agg. (farm.) [relativo a farmaco (usato come antiasmatico e cardiostimolante) che stimola i recettori β-adrenergici] ≈ ↓ cardiocinetico, [...] cardiostimolante, cardiotonico. ↔ betabloccante. ■ s. m. (farm.) [farmaco betastimolante] ≈ e ↔ [→ BETASTIMOLANTE agg.]. ...
Leggi Tutto
infarto s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire "infarcire"]. - 1. (med.) [danno anatomico dovuto alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale: i. cardiaco] [...] quando mi ha visto gli è preso un i.] ≈ accidente, choc, colpo, shock. ▲ Locuz. prep.: fig., da infarto [di tutto ciò che provoca una violenta emozione: una bionda da i.] ≈ (gerg.) da sballo, (gerg.) da urlo, impressionante, scioccante, sconvolgente. ...
Leggi Tutto
ospedale (pop. e tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sost. dell'agg. hospitalis "ospitale", col senso di "alloggio per forestieri"]. - 1. (ant.) a. [edificio destinato a ospitare forestieri e [...] (fam.) massacrare (o riempire) di botte, (fam.) rompere le ossa (a), (fam.) spianare le costole (a). ↓ battere (ø), percuotere (ø), picchiare (ø). b. (pop., estens.) [periodo che si trascorre in ospedale a scopo di cura] ≈ [→ OSPEDALIZZAZIONE (2)]. ...
Leggi Tutto
tachicardico /taki'kardiko/ agg. [der. di tachicardia] (pl. m. -ci). - (med.) [relativo a tachicardia o che presenta tachicardia: paziente t.] ↔ brachicardico, bradicardico. ...
Leggi Tutto
tallone /ta'l:one/ s. m. [lat. pop. ✻talo -ōnis, der. del lat. class. talus "malleolo, caviglia, tallone"; alcuni sign. dal fr. talon]. - 1. a. (anat.) [regione posteriore e inferiore del piede umano] [...] persona, un'argomentazione, ecc., sono più facilmente attaccabili] ≈ punto debole. b. (estens.) [parte di una calza o di una calzatura che ricopre il tallone del piede] ≈ calcagno. 2. (marin.) [estremità inferiore del dritto di poppa] ≈ calcagnolo. ...
Leggi Tutto
dopobarba /dopo'barba/ s. m. [grafia unita di dopo barba], invar. - [lozione o crema che si applica sul viso dopo la rasatura] ≈ aftershave. ...
Leggi Tutto
dorso /'dɔrso/ s. m. [lat. dorsum]. - 1. (anat.) [regione posteriore del torace] ≈ Ⓖ (ant., lett.) dosso, Ⓖ (fam.) groppa, schiena, Ⓖ spalle, Ⓖ (lett.) tergo. ● Espressioni (con uso fig.): mostrare il [...] aeron.) [superficie superiore dell'ala di un aeroplano] ≈ estradosso. ↔ ventre. f. (geogr.) [la zona più elevata di un monte, che ne divide i due versanti] ≈ cima, colmo, culmine, sommità, vetta. 3. (sport.) [nel nuoto, stile praticato nuotando sulla ...
Leggi Tutto
dotto² /'dot:o/ (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus-us, der. di ducĕre "condurre"]. - (anat., biol.) [tubo che consente il passaggio di un liquido organico] ≈ canale, condotto. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...