degente /de'dʒɛnte/ [dal lat. degens -entis, part. pres. di degĕre "passar la vita"]. - ■ agg. [che passa i giorni in un luogo di cura, per malattia: è d. all'ospedale] ≈ ricoverato. ■ s. m. e f. [persona [...] ricoverata in ospedale] ≈ ricoverato. ‖ ammalato, infermo, malato, paziente. ↔ ‖ sano ...
Leggi Tutto
stillicidio /stil:i'tʃidjo/ s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla "goccia" e tema di cadĕre "cadere"]. - 1. [lento cadere a goccia a goccia dell'acqua o di altri liquidi: lo s. dell'acqua dalle [...] ; lo s. del sangue da una piccola ferita] ≈ [→ STILLAMENTO]. 2. (fig.) [ripetersi insistente e monotono di un atto, un fatto e sim., che arrechi fastidio: uno s. di richieste, di lamentele] ≈ (fam.) continuo, ripetizione, successione. ↑ raffica. ...
Leggi Tutto
revulsivo /revul'sivo/ (o rivulsivo) [der. del lat. revellĕre "strappare", part. pass. revulsus]. - ■ agg. (farm.) [di farmaco o sostanza che provoca aumento dell'afflusso sanguigno ai tessuti superficiali: [...] azione r.] ≈ vasodilatatore, [con produzione di vescicole cutanee] epispastico, [con produzione di vescicole cutanee] vescicante. ↔ vasocostrittore. ■ s. m. (farm.) [farmaco revulsivo] ≈ [→ REVULSIVO agg.]. ...
Leggi Tutto
dente /'dɛnte/ s. m. [lat. dens dentis]. - 1. (anat.) [ciascuna delle strutture anatomiche presenti sulle mascelle superiore e inferiore della cavità boccale dei vertebrati, destinate nel loro insieme [...] grado; al dente [di pasta o riso non molto cotti] ≈ a punto ↔ scotto. 2. (estens.) [nome di elementi di vari oggetti che ricordano la forma dei denti] ≈ punta, [di una forchetta e sim.] rebbio. 3. (alp.) [punta rocciosa dai fianchi dirupati] ≈ guglia ...
Leggi Tutto
stimolo /'stimolo/ (ant. stimulo) s. m. [dal lat. stimŭlus "pungolo, incitamento, stimolo"]. - 1. (lett., non com.) [bastone terminante in una punta di ferro per incitare i buoi e altri animali da lavoro: [...] Gli andò facendo la persona rossa Con un stimulo aguzzo (L. Ariosto)] ≈ pungolo. 2. (fig.) [ciò che, o chi, incentiva a fare qualcosa: un professore intelligente è un continuo s. per i suoi allievi; agire sotto lo s. (o sotto gli s.) della passione, ...
Leggi Tutto
bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, dal gr. balanêion]. - 1. a. [l'essere immerso in un liquido] ≈ immersione. ● Espressioni: fig., bagno di sangue ≈ carneficina, ecatombe, massacro, strage; fare il bagno [...] fare la cacca. □ bagno penale [stabilimento destinato all'esecuzione della pena dei lavori forzati] ≈ bagno, lavori forzati. ‖ carcere, penitenziario, prigione, reclusorio. □ bagno turco [termoterapia che sfrutta l'azione del calore secco] ≈ ‖ sauna. ...
Leggi Tutto
balsamico /bal'samiko/ [der. di balsamo] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che ha le qualità terapeutiche d'un balsamo: unguento b.] ≈ ‖ aromatico, curativo, fluidificante, lenitivo. ↔ ‖ infiammatorio, irritante. [...] , fragrante, odoroso, profumato. ↔ fetido, puzzolente. 2. [che giova alla salute, per lo più detto di aria] ≈ igienico, profumato, salubre, salutare, sano. ↔ insalubre, malsano, nocivo, pesante. ■ s. m. (farm.) [farmaco, per lo più appartenente ai ...
Leggi Tutto
striscio /'striʃo/ s. m. [der. di strisciare]. - 1. [lo strisciare contro qualcosa] ≈ [→ STRISCIAMENTO (1)]. ● Espressioni: fare lo striscio [nel gioco del tressette, far strisciare la carta giocata sul [...] tavolo per segnalare al compagno che si hanno altre carte dello stesso seme] ≈ [→ STRISCIARE v. intr. (4)]. ▲ Locuz. prep.: di striscio [strisciando, sfregando o sfiorando appena: colpire, ferire di s.] ≈ superficialmente. ↔ in pieno, profondamente. ...
Leggi Tutto
omento /o'mento/ s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen "addome"]. - (anat.) [nome di due formazioni peritoneali mesenteriche, solo nelle espressioni grande o. e piccolo o.] ● Espressioni: grande omento [...] [formazione sierosa che ricopre l'intestino dallo stomaco al colon trasverso] ≈ epiploo. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...