giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, [...] raccordo.
giuntura s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. [punto dove un pezzo è attaccato a un altro] ≈ attaccatura, commessura, commettitura, congiunzione, giuntatura. 2. (anat.) ...
Leggi Tutto
sopracciglio /sopra'tʃ:iʎo/ s. m. [comp. di sopra- e ciglio, sul modello del lat. supercilium] (pl. sopraccigli e anche le sopracciglia, femm.). - 1. (anat.) [arco di peli che riveste ciascuna porzione [...] laterale dell'arcata sopraccigliare dell'uomo: aggrottare le s.; avere i s. folti] ≈ (lett.) ciglio. 2. (fig., lett.) [aspetto severo, detto spec. in riferimento a modo di guardare: con tono imperativo ...
Leggi Tutto
gomito /'gomito/ s. m. [lat. cŭbĭtus] (pl. -i, pop. tosc. le gomita). - 1. (anat.) [regione dell'arto superiore in cui il braccio si articola con l'avambraccio] ≈ cubito, ulna. ● Espressioni (con uso fig.): [...] del corso di un fiume] meandro, [detto di strada di montagna] tornante. ▲ Locuz. prep.: a gomito [di curva e sim., che forma un angolo] ≈ ad angolo, angolare. □ alzare il gomito [bere alcolici senza misura] ≈ avvinazzarsi, (fam.) inciuccarsi, (fam ...
Leggi Tutto
antisettico /anti'sɛt:iko/ [dall'ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. antí "contro" e sēptikós "infetto"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (farm., med.) [che previene o combatte le infezioni] ≈ disinfettante. [...] ⇓ antibatterico, battericida. ■ s. m. (farm.) [sostanza che inibisce lo sviluppo di microrganismi infettivi] ≈ [→ ANTISETTICO agg.]. ...
Leggi Tutto
sospensorio /sospen'sɔrjo/ [der. del lat. suspensus]. - ■ agg. (anat.) [di formazione, muscolo, legamento e sim., che contribuisce a tenere fisso un organo] ≈ sospensore. ■ s. m. (med., sport.) [cinto [...] erniario usato dagli atleti per sostenere e proteggere lo scroto e i testicoli] ≈ ‖ conchiglia ...
Leggi Tutto
monomane /mo'nɔmane/ [tratto da monomania]. - ■ agg. (med.) [che è affetto da monomania] ≈ [→ MONOMANIACO agg. (2)]. ■ s. m. e f. (med.) [chi è affetto da monomania] ≈ Ⓖ (fam.) fissato, monomaniaco. ⇑ [...] maniaco, paranoico, psicotico ...
Leggi Tutto
rachide /'rakide/ s. f. o m. [dal gr. rhákhis rhákhios "spina dorsale"]. - (anat.) [serie di vertebre sovrapposte che costituiscono lo scheletro del busto] ≈ colonna vertebrale, spina dorsale. ...
Leggi Tutto
sottomento /sot:o'mento/ s. m. [comp. di sotto- e mento], non com. - [rigonfiamento che viene a formarsi, nelle persone obese, al di sotto del mento] ≈ doppio mento, (fam.) pappagorgia. ...
Leggi Tutto
moscardino s. m. [der. di moscado, var. ant. di moscato nel sign. di "muschio" (secrezione di ghiandole colorifere)]. - 1. (ant.) [pasticca confezionata con muschio e altre droghe che si usava per profumare [...] l'alito]. 2. (fig., non com.) [giovanotto elegante e molto curato nella persona] ≈ bellimbusto, cicisbeo, damerino, dandy, elegantone, gagà, (region.) paino, vagheggino, zerbinotto ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...