CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] e in edizione ampliata Brescia 1854, accurate e documentatissime biografie di M. A. Della Torre, G. De Zerbi e A. Benedetti. Il C. seppe acquisire tale reputazione che nel 1861 venne chiamato a inaugurare il primo insegnamento ufficiale della storia ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] ferrarese, consentirono al B. di formulare l'ipotesi che il liquor, originato non soltanto dai plessi coroidei Compressionimidollari. Rilievi chimici e guida diagnostica, in coll. con M. Cori, Roma 1930; Cura e guarigione pressoché istantanea dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] cui sono citati letteralmente numerosi versi. Da notare che dopo l'epilogus, che occupa i vv. 497-510, G. fa the life and work of Thomas Linacre c. 1460-1524, a cura di F. Maddison - M. Pelling - C. Webster, Oxford 1977, pp. 60 s., 67; G. Ongaro, La ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] L. Senn e nel 328 da B. G. Babington, che erano ríusciti a vedere l'apertura superiore della laringe. In realtà l'altro, sostenitore dei gargarismi a base d'allume.
Bibl.: J. M. Querard La littérature francaise contemporaíne 1827-1847, I, Paris 1840, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] si usa ancor oggi dare il nome di Mastogiorgio a coloro che si occupano della cura e della custodia dei pazzi, e s. e in Arch. stor. ital.,LXVIII [1909], pp. 223 s.); M. De Luca, La "forma assonantica" o "etimologia popolare" nel Napoletano, Napoli ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] allievo interno presso la clinica chirurgica della stessa Università diretta da M. Donati. Laureatosi il 20 luglio 1920, ottenne subito il 'Università di Modena nell'anno accademico 1951-52 - cariche che mantenne fino al 1962 - nel 1955-56 fu chiamato ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] dimostrazione - in un primo tempo sottovalutata - che oltre la glia di origine endodermica esiste nel e Semeiotica e diagnostica neuropatologica, ibid. 1954, in collab. con M. Gozzano, uno dei migliori allievi della sua brillante carriera didattica. ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] maximum omnium peccatorum"). Ed è probabile che abbia un preciso riferimento a questo soggiorno medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 344, 386 s., 400; G. M. Valgimigli,Intorno a M. B., in Atti e mem. delle R. R. Deputaz. di storia patria per ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] G.B. Morgagni, Lettere mediche famigliari di A. Vallisneri, G.B. Morgagni ed A. M., Padova 1873; G. Zoppi, Vita ed elogio di A. M. chirurgo veronese che fu dei Quaranta della Società italiana delle scienze, Modena 1821; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] in otorinolaringoiatria nell'università di Napoli, il Baccelli volle che gli fosse affidato un ambulatorio per le malattie dell'orecchio della faringe di A. Ruault nel trattato di medicina di J. M. Charcot e J. Bouchard (Torino 1893).
Il C., inoltre, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.