DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] di quella città. Trasferitosi a Trento presso lo zio Clemente, che ne divenne il tutore, frequentò il ginnasio liccale di quella città . Jahrhundert, Graz-Köln 1965, p. 506; M. Stober, Personalbibliographien der Professorenund Dozenten der Anatomie an ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] . Il suo lavoro fu subito apprezzato, tanto che nel 1780, manifestatasi a Firenze una forma epidemica d. Ital. illustri, VI, Venezia 1838, pp. 17-22; E. Guarnieri-M. A.Mannelli, La cultura medica ed i suoi esponenti nella Firenze del primo Ottocento…, ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] , a fronteggiare i numerosi casi di febbri tifoidee che infierivano fra le truppe. Tornato alla dipendenza della Annuario per l'a.a. 1957-58, Pisa 1959, pp. 336-338; M. Della Corte, Lucida sidera, Salerno 1931, pp. 1-20; Rassegna di fisiopatologia ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] posizioni di sinistra, aderì al movimento irredentista facente capo a M. R. Imbriani e a R. Mirabelli; intorno al solo fu escluso dalla scuola di sanità militare, ma, avendo appreso che nei suoi confronti era stato emesso un ordine di arresto, nel ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] sua ultima opera, ma il Renazzi nel 1806 ci dice che era morto da due anni, il che ci riporta al 1803-04: è la data da ritenersi di lettere del B. su argom. scientifici. Vedi inoltre: F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli Studi di Roma, IV, Roma ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] Racconto storico della metà del secolo XIV (Perugia 1903), che si svolge a Perugia e si basa su documenti storici 1970, pp. 190, 289, 364, 382, 392, 409, 432, 462, 511; M. Tabarrini, L'Umbria si racconta. Dizionario, II, Foligno 1982, pp. 135 s. ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] coadiuvato da diversi lettori, tra cui F.M. Storella e F.A. Vivolo, che proprio al L., "philosophorum decus", dedicarono al fine di ottenere una pensione annua, "poiché ha 45 anni che continuamente ha letto la filosofia et sono 25 anni quali ha letto ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] 17 luglio gli fu assegnato il titolo di S. Pudenziana, titolo che il successore, Innocenzo XI, mutò in S. Anastasia (13 sett storia dell'arte sanitaria, XXXIV (1935), 3, pp. 1-12; M. Nicora, La nobiltà genovese dal 1528 al 1700, in Miscellanea storica ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] 1894 al 1902 e di zootecnia dal 1912 al 1916.
Apprezzato didatta, il M. dette anche un vigoroso impulso alla ricerca scientifica nel suo laboratorio, che dotò di validi mezzi tecnici. Pubblicò ancora importanti osservazioni biologiche: l'esistenza di ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] istituto di fisiologia umana diretto da A. Mosso, che nel 1890 lo nominò secondo assistente. Conseguita la de biologie, LVI (1911), pp. 151-154; D. Cossu, G. M., illustre fisiologo sassarese (1867-1911). Nota biografica, in Minerva medica, LV ( ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.