GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] dell'Ilva, avviando la ricostruzione degli stabilimenti che erano stati distrutti durante la guerra.
Nel Id., Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 395, 411 ss.; M. Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze 1978, pp. 76, ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] di Torino, per tutelare la produzione interna, che proibiva l'importazione di ceramiche forestiere, soprattutto da M. Vitali, in Storia dell'arte ceramica, Bologna 1986, p. 251; M. A. Zilocchi, in Settecento lombardo,Milano 1991, pp. 492-496; M ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] di quelli a foglia, ed è più abbondante nei vegetali che si trovano all'apice del loro ciclo vegetativo. È dotata commerciali a base di concentrati di fibra.
Bibliografia
Dietary fiber, ed. M.I. Gurr, N.G. Asp, Washington, ILSI, 1994.
Dietary ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] un libro (Manuale di chimica applicata al caseificio ,dei 1876), che attirarono su di lui l'attenzione di molti studiosi. Fra questi dei formaggi. Nel 1880 sorse a Lodi, per merito di M. Sordi, la prima fabbrica italiana di caglio liquido.
Nei suoi ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] Crespi Buccellati. Lo stabilimento di Varano dal 1836 al 1854 aveva più che triplicato il numero dei fusi attivi portandolo da 2.200 a 7 e d'arte, XXIII (1964), pp. 183 s.; M. Turla, Origine e sviluppo dell'industria cotoniera gallaratese,ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] Camera, venne escluso nel 1904 dalle candidature del partito, che tuttavia lo proponeva l'anno dopo per la nomina a con altri due pionieri dell'automobilismo piemontese, C. Goria Gatti e M. Lanza, era stato il promotore dell'Automobil Club d'Italia ( ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] del D., Giovanni, di origine friulana. Costui su incarico di Maria, vedova del vetraio Nicolò di Biasio (m. 1512), ne gestì e poi rilevò la vetreria che con lui acquisì l'insegna dell'aquila. Già con Nicolò di Biasio e Giovanni "furlan dall'Aquila ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] 1917, a Cesano Maderno la "Fabbrica Italiana Materie Coloranti Bonelli" (siglata usualmente M.C.B.) per la produzione specifica del nero allo zolfo e che utilizzava il dinitrofenolo contenuto in acque madri di lavorazione in precedenza scaricato e ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] una serie di tamburi coassiali, aventi un diametro di circa 0,5 m, in numero uguale alle file di semina, disposti simmetricamente ai due superare quello di attrito: a questo punto la paletta, che intanto si trovava nella metà superiore del tamburo, si ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] del movimento operaio locale e nazionale, ma senza che si dovessero registrare iniziative sindacali o spontanee rivolte Bologna il 22 luglio 1910.
Bibl.: A. Calzoni-A. Certani-M. Serrazanetti-G. Comelli, Rapporto di studi ed esperimenti fatti su ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.